7 passi per ristrutturare casa senza commettere errori
Il momento è arrivato. È un pensiero che da mesi fa capolino nelle tue giornate, ma lo hai sempre scacciato, come una mosca fastidiosa: la tua casa sembra vecchia, non ti piace più, ha bisogno di una ristrutturazione. Ma quali sono i passi per ristrutturare casa senza che le tue giornate, già abbastanza frenetiche e stressanti, si trasformino in un incubo delirante?
Iniziare una ristrutturazione domestica può essere davvero travolgente. Chiunque abbia provato a gestire una ristrutturazione può dirti che è un'impresa enorme. Soprattutto, se è la prima volta. Tra interagire con i professionisti che si occuperanno dei lavori e cercare di non sforare tempistiche e budget stabiliti, ti sembrerà di fare un secondo lavoro.
Possibili errori si annidano tra le quinte di ogni decisione che prenderai. Qualsiasi sia il progetto, può includere così tanti dettagli che solo l’idea spaventa anche i più coraggiosi. Tuttavia, è tutt'altro che impossibile. In effetti, con i giusti consigli per ristrutturare casa, puoi organizzare un percorso privo di quegli ostacoli che possono comprometterne il buon esito.
Se sei quasi pronto per pianificare la tua prossima ristrutturazione, questo post è per te. 7 passi per ristrutturare casa e pianificare un processo snello, privo di sorprese sgradite. Scopri come stabilire le priorità, come scegliere i professionisti a cui affidarti e tutte le azioni da fare prima, durante e dopo il processo di ristrutturazione.
I passi per ristrutturare casa: come organizzare la tua ristrutturazione
Farai degli errori. Sconcertante, non è vero? Eppure, accadrà. Quando ti appresti a ristrutturare casa devi mettere in preventivo che un imprevisto, un dubbio, o una scelta affrettata, ti porteranno a commettere un errore.
Tuttavia, se hai pianificato nel dettaglio i passi per ristrutturare casa allora non saranno mai errori così rilevanti. Saprai sempre a che punto del processo ti trovi e a chi affidarti per risolvere in fretta ogni imprevisto.
Come impresa edile, noi di Innovero ci interfacciamo con committenti e progettisti ogni giorno, da ormai 20 anni. Ogni ristrutturazione è unica, come lo sono le tue necessità e il tuo bisogno di comfort abitativo. Ne abbiamo viste di tutte le forme e colori. Ma abbiamo affinato un processo di ristrutturazione casa efficace e flessibile, che ci permette di orientare le nostre scelte verso soluzioni che sappiano trasformare anche gli imprevisti in un’opportunità.
Ed è proprio questo che serve a te. Se vuoi ristrutturare casa ti serve un piano di ristrutturazione, per poter conoscere l’ordine logico nella realizzazione delle opere strutturali e sapere quali pratiche saranno necessarie. In questo modo, saprai di quali professionisti avrai bisogno, potrai ridurre al minimo gli intoppi e vivere la gestione dei lavori con serenità.
Sei sulla strada giusta. Iniziamo a muovere i passi per ristrutturare la tua casa.
#1 Pianifica la ristrutturazione casa: sviluppa la tua visione del progetto
La prima cosa è sempre la pianificazione. Non puoi procedere con la ristrutturazione fino a quando non sai quale sia la tua visione del progetto finale. È la classica situazione in cui devi lavorare all’indietro. Quando sai dove vuoi arrivare, allora puoi creare un piano passo-passo per raggiungere la meta.
Inizia facendo un elenco di tutte le funzionalità indispensabili. Per esempio, potresti desiderare la ristrutturazione della cucina, affinché finalmente includa un’isola di grandi dimensioni. Oppure, ristrutturare la camera da letto e ampliarla, per ricavarne al suo interno il tuo ufficio domestico. Immagina quello che desideri, come se il progetto fosse già completato. Annota tutti i dettagli in modo da poterli condividere con il tuo architetto, che dovrà valutarne la fattibilità con i professionisti dell’impresa edile.
Questo primo passo per ristrutturare casa potrebbe sembrarti superfluo, ma non lo è. Avere un’idea precisa ti aiuta a stabilire:
- quali sono le tue necessità.
- quali sono i lavori essenziali.
- qual è il budget previsionale.
Certo, non spetta a te fare il progetto vero e proprio, ma ti servono le idee. E devono essere chiare. Ti servirà un po’ di tempo e di concentrazione. Forse, dovrai coinvolgere anche le altre persone che vivono insieme a te. Ma non sottovalutare la pianificazione, altrimenti rischi che il tuo progetto vada alla deriva prima di cominciare i lavori.
#2 Scegli un tecnico di fiducia per stilare il progetto e definire il budget
Trasformare le tue idee in realtà e definire un budget per riuscirci, non sarà facile. D’altronde, non passi le giornate a ristrutturare case. Quando parliamo di ristrutturazione non si tratta di dare una mano di bianco alla cucina, o sostituire le mattonelle della camera. Anzi, quelli sono dettagli, o finiture se vogliamo, che arrivano solo a lavoro inoltrato, o alla fine. È buona norma partire dai lavori strutturali.
Ci sono aspetti che ti sfuggono. Per esempio, come ottenere eventuali permessi, dove acquistare i materiali necessari e idonei al progetto, come valutare i costi di manodopera, ecc.
Ti serve un tecnico di fiducia: un architetto, un progettista o un geometra. Insomma, un professionista che possa valutare la fattibilità dei tuoi desideri, proporti delle soluzioni, quantificare una previsione di budget realistica e sviluppare un progetto coerente e a norma.
Trovare il tecnico giusto, di cui poterti fidare, è un passaggio cruciale per il tuo progetto. Infatti, sarà la figura che ti accompagnerà verso la realizzazione del tuo sogno: farà da intermediario con l’impresa edile e sovrintenderà i lavori per assicurarsi che il progetto diventi realtà e risponda sia alle tue necessità che alle normative.
Ricorda: questi consigli per ristrutturare casa hanno lo scopo di orientarti verso un progetto che non prevede di ottenere solo una casa più bella. Quando ristrutturi, dovresti pensare a come la casa possa essere più funzionale alle tue necessità e più efficiente, per ridurre i consumi energetici e le spese di gestione.
#3 Scegli l’impresa edile perfetta per il tuo progetto
Hai un’immagine chiara del tuo progetto e sai che dovrai affidarlo a un tecnico di fiducia. Ora, devi scegliere l’impresa edile perfetta, per fare un ulteriore passo verso la casa dei tuoi sogni.
La ricerca di chi si occuperà di eseguire la ristrutturazione può avvenire anche prima di trovare il tecnico. Però, in questo caso, dovrai trovare un’impresa ben strutturata che sia in grado di fornirti un tecnico, o consigliartene uno: senza tecnico non c’è progetto e senza progetto, non puoi quantificare un importo realistico per i lavori e definire il budget.
Orienta la tua scelta verso imprese che adottano una prassi personalizzata allo sviluppo dei lavori. È la tua casa e non sarà mai come tutte le altre. Il tuo progetto merita un approccio sartoriale.
Quindi, evita di richiedere quotazioni approssimative. Senza un progetto esecutivo, non è possibile definire ogni aspetto tecnico e costruttivo, oltre a un computo metrico completo e preciso. Ne consegue che ogni preventivo sarebbe incompleto: un’ipotesi di errore destinata a ricadere sul tuo budget, sulle tempistiche e sulla qualità dei lavori.
Infatti, in questa fase, lo sbaglio più comune è scegliere l’impresa edile in base al preventivo più basso. Se è vero che hai un budget da cui non puoi sforare, è anche vero che il prezzo non può, e non deve, essere un criterio di scelta decisivo.
Devi trovare l’impresa edile giusta per le tue specifiche necessità. Ma non solo, deve essere in regola con gli adempimenti burocratici obbligatori per legge. Nel percorso verso la casa che desideri, la scelta del tecnico e dell’impresa sono due decisivi passi per ristrutturare casa. Vuoi essere sicuro di trovare l’impresa edile giusta per te? Questo articolo è perfetto per toglierti ogni dubbio: come scegliere l’impresa edile per costruire o ristrutturare casa.
#4 Prima di iniziare i lavori: verifica ogni dettaglio
Ormai ci siamo. Trovato il tecnico e l’impresa edile, puoi verificare quali siano le priorità in base all’attuale stato della casa: isolamento dell’abitazione, condizioni degli impianti, ecc. Definiti i lavori necessari per ricreare la tua visione di casa accogliente e funzionale, puoi firmare il progetto e il contratto d’appalto.
Ora, è necessario compiere alcune operazioni di routine. Passi fondamentali per il proseguo dei lavori senza intoppi, come:
- presentare al Comune le pratiche edilizie necessarie, in base al tipo di ristrutturazione (di solito CILA e la SCIA sono le procedure amministrative più comuni);
- definire i materiali e le finiture;
- preparare i documenti per la sicurezza sul cantiere;
- richiedere eventuali permessi per tutte le operazioni che prevedono l’occupazione di suolo pubblico durante i lavori.
Sembra una montagna di incombenze, ma sarai supportato dal tecnico e dall’impresa edile. Ecco perché scegliere a chi affidarsi è così importante.
#5 Esecuzione dei lavori: inizia la ristrutturazione casa
Questo è il momento più eccitante. Inizia l’esecuzione dei lavori per trasformare in realtà il tuo progetto di ristrutturazione. Se vuoi essere certo che tutto prosegua senza sorprese, è necessario avere una visione chiara delle competenze di ogni singolo “attore” presente nel processo di ristrutturazione casa.
Oltre a te, che sei il committente, sarà presente il direttore dei lavori (il tecnico che hai scelto) e il direttore tecnico di cantiere dell’impresa. Quest’ultimo ha la responsabilità di coordinare tutto, per una corretta esecuzione dei lavori.
Perché è necessario avere chiari ruoli e responsabilità in cantiere? Se è vero che i tuoi desideri hanno la priorità su tutto, l’armonia tra committente, direttore lavori e direttore tecnico è cruciale, affinché la ristrutturazione proceda senza problemi.
Ognuno ha il suo ruolo e le sue responsabilità. Quindi, anche tu dovrai cercare di rispettare il tuo. Se noti qualcosa che non ti sembra corretto, o se vuoi apportare delle modifiche, evita di dirlo agli operai: loro eseguono le direttive stabilite. Parlane con il tuo direttore lavori. Spetta a lui interagire con il direttore tecnico e riportare le tue perplessità.
Inoltre, può consigliarti e chiariti alcuni aspetti, che non ti sembrano idonei al progetto, senza dover distogliere il direttore tecnico dal suo obiettivo: realizzare una ristrutturazione conforme al progetto, garantendo l’uso di materiali e processi che consentano di rispettare norme, tempistiche e budget.
Se vuoi saperne di più sulla direzione dei lavori in edilizia privata, in questo articolo puoi trovare le informazioni che ti servono: Responsabilità e compiti del direttore lavori.
#6 Il sopralluogo a fine lavori: uno dei fondamentali passi per ristrutturare casa
Quando i lavori sono conclusi e la tua visione del progetto diventa realtà è un momento meraviglioso. I passi per ristrutturare casa ti hanno portato a realizzare il tuo sogno e non vedi l’ora di goderti il comfort, dopo tanti sacrifici.
Tuttavia, non è ancora il momento di rilassarsi. Prima di dichiarare conclusi i lavori è necessario fare un sopralluogo con il tuo tecnico di fiducia, e verificare che ogni dettaglio sia stato realizzato a regola d’arte, usando i materiali concordati. Se noti qualcosa di non conforme al progetto, puoi e devi chiedere che sia sistemato.
Per agevolare questa fase, e non lasciare ombre in un momento così emozionante, noi di Innovero raccogliamo materiale fotografico durante tutto il processo di ristrutturazione. In questo modo, possiamo documentare ogni scelta, ogni passo nella posa in opera dei materiali e nella realizzazione delle finiture, garantendo la corrispondenza con il progetto.
Infine, per portare a termine ufficialmente la ristrutturazione è necessario sistemare tutta la documentazione, che può variare a seconda dei lavori svolti:
- dichiarazioni di conformità degli impianti;
- eventuale aggiornamento della planimetria catastale;
- pratica di chiusura lavori da protocollare e inoltrare al Comune.
Dunque, questo è il momento in cui devi mantenere alta l’attenzione. Infatti, terminati i lavori, si tirano le somme per vedere che anche il budget sia stato rispettato. Se dovesse accadere che i costi della ristrutturazione sforino il budget stabilito, (purtroppo accade spesso, anche se non dovrebbe), sarà il tecnico a occuparsene. Con oggettività, dovrà stabilire se i costi non previsti siano dovuti a necessità reali imprevedibili, a errori di valutazione nel progetto, o se siano frutto di incompetenze riconducibili all’impresa.
Solo dopo che i conti saranno stati chiusi e saldati, arriverà il momento di lasciarsi pervadere dalla gioia di avere una casa ristrutturata e funzionale come la desideravi.
#7 La verifica dei lavori: l’importanza di scegliere un’impresa edile seria e competente
Quest’ultimo passo nella ristrutturazione della tua casa si trasforma spesso in una nota dolente. Infatti, può capitare che, nonostante tutte le verifiche e i collaudi, alcuni problemi si manifestino nel tempo.
Se seguirai i consigli per ristrutturare casa che ti abbiamo suggerito, non avrai problemi. Invece, se ti sarai affidato al “fai da te”, rischi di incombere nella classica situazione dello “scarica barile”, che porta solo a contrasti, pensieri e nervosismo.
Ricorda che la ristrutturazione casa è coperta da una garanzia di 2 anni, che diventano 10 nel caso insorgano problemi che compromettano l’utilizzo del tuo immobile. Affidati a un general contractor e segui i passi che ti abbiamo suggerito: un’impresa seria non avrà problemi a intervenire e far valere i tuoi diritti, come da garanzia, perché desidera che tu sia soddisfatto e felice.
I passi per ristrutturare casa: un percorso di soddisfazioni verso la tua nuova dimora
Se seguirai con scrupolo questi 7 passi per ristrutturare casa vedrai che non sarà così complicato come dicono. Tutto ciò che serve è un po’ di organizzazione ed essere previdenti: scegli un tecnico e un’impresa edile con valori e competenze orientati ai tuoi interessi. Ti aiuteranno a vivere un’esperienza di ristrutturazione magnifica e soddisfacente.
Stai per pianificare la tua ristrutturazione? Hai bisogno di un’impresa edile che ti garantisca un processo sartoriale nel rispetto del progetto e del tuo budget?
Innovero opera nel settore dell’edilizia come general contractor. Questo vuol dire che possiamo assisterti in ogni dettaglio della tua ristrutturazione: dalla progettazione all’esecuzione dei lavori, dalla scelta dei materiali fino alla gestione di tutte pratiche nel rispetto delle normative.
Contattaci senza impegno, oppure parla di noi al tuo architetto di fiducia. Saremo al tuo fianco prima, durante e dopo il processo di ristrutturazione, affinché sia un meraviglioso percorso verso alla casa dei tuoi sogni.