• Home
  • Blog
  • Blower-Door-Test: come scoprire i problemi di tenuta all’aria della casa

Il nostro blog

Venerdì, 04 Ottobre 2019

Blower-Door-Test: come scoprire i problemi di tenuta all’aria della casa

Blower-Door-Test

Il Blower-Door-Test è un metodo di verifica della qualità costruttiva di un edificio. Ovvero, permette di misurarne la tenuta all’aria e al vento. Lo scopo è quello di appurare il grado di ermeticità dell’involucro edilizio, attraverso la misura del flusso di ricambio dell’aria dovuto alle infiltrazioni dell’involucro stesso.

Una ridotta permeabilità all’aria permette di proteggere l’integrità dell’edificio, riduce le perdite termiche e preserva il comfort abitativo. Dopotutto, non è un caso, se la verifica della permeabilità all’aria dell’edificio con il Blower-Door-Test sia una discriminante, per ottenere la certificazione CasaClima.

Quindi, è un test essenziale il cui risultato andrebbe richiesto prima di acquistare qualsiasi abitazione. In realtà, andrebbe fatto anche nelle case da ristrutturare, perché fornisce indicazioni utili a individuare i punti critici e predisporre i lavori necessari.

La ricerca di soluzioni efficaci, che garantiscano un elevato comfort abitativo e risparmio energetico, dovrebbe essere priorità di chiunque costruisca o ristrutturi edifici. Dunque, scopriamo come funziona il Blower-Door-Test e tutti i vantaggi che può offrire.

Cos’è il Blower-Door-Test

Il Blower-Door-Test è una prova strumentale che misura l’ermeticità di un edificio. Deve essere eseguita secondo quanto previsto dalla normativa UNI EN ISO 9972 che, da settembre 2015, sostituisce la UNI EN 13829:2002.

La normativa definisce il metodo di misurazione della permeabilità all'aria di un edificio, o di una sua parte, sia in pressurizzazione che in depressurizzazione.

Se possibile, il Blower-Door-Test andrebbe fatto dopo aver concluso i lavori di realizzazione dello strato di tenuta all’aria, magari prima della posa dei massetti e delle finiture finali. In ogni caso, è possibile e utile farlo anche:

  • dopo aver posato l’involucro, per verifica della corretta posa in opera;
  • dopo aver posato i serramenti e l’impiantistica, per verificarne la sigillatura;
  • a fine lavori, per verificare che l’edificio non presenti difetti costruttivi.

Lo scopo è rilevare e correggere in tempo eventuali punti deboli in cui avviene il passaggio d’aria e, di conseguenza, il manifestarsi di dispersioni termiche.

In base alle diverse finalità, esistono 3 metodi per eseguire il test:

  • Livello 1, edificio in uso – prevede la chiusura degli infissi verso l’esterno, porte verso vani non riscaldati, sistemi VMC e condizionatori. Restano “come utilizzate” le aperture di ventilazione, come cappe, camini ed eventuali ventilazioni forzate dei bagni.
  • Livello 2, verifica dell’involucro – prevede la sigillatura di tutte le aperture verso l’esterno, comprese cappe, camini, ecc.
  • Livello 3, rispondenza a standard specifici – prevede il trattamento delle aperture dell’involucro edilizio a seconda degli standard richiesti.

Ora, vediamo come viene svolto il test e cosa ci permette di fare.

Blower Door Test telaio ermetico

Modalità di misurazione della permeabilità all’aria di un edificio

Cerchiamo di semplificare le modalità di misurazione, per soffermarci poi sui vantaggi di far eseguire questo test in un’abitazione, sia nuova che in fase di ristrutturazione.

Dunque, per eseguire il Blower-Door-Test è necessario montare un telaio ermetico, chiuso da un apposito telo in nylon, in un’apertura (porta o finestra). Sul telaio è installato un ventilatore, che ha la funzione di creare una differenza di pressione tra l’ambiente interno e quello esterno.

Per mantenere la differenza di pressione creata il ventilatore deve scambiare una certa quantità d’aria. Quest’aria, divisa per il volume dell’edificio, restituisce il valore η₅₀, ovvero il numero di ricambi aria in un’ora necessari per mantenere tale pressione all’interno dell’ambiente.

Più è basso il valore η₅₀ maggiore è la tenuta all’aria. Il ventilatore è collegato a un computer, che elabora i valori η₅₀ rilevati alle diverse pressioni e restituisce i dati per l’analisi finale.

Il test può essere fatto sia in pressione, per spingere l’aria attraverso eventuali fughe, che in depressione, con valori crescenti da 50 Pascal fino a 100 Pascal. Lo scopo è quello di verificare il comportamento dell’edificio in entrambe le situazioni: pressurizzazione e depressurizzazione.

Eventuali punti deboli, dove la tenuta d’aria non è garantita, vengono ricercati e individuati con distributori di fumo, anemometri e strumenti termografici.

Guarda la testimonianza di Michela che si è affidata a Innovero per la ristrutturazione della sua casa. Minori consumi, isolamento acustico e maggiore salubrità dell'aria sono solo alcuni dei vantaggi che ha riscontrato: Bifamiliare CasaClima in Valpolicella.

Perché una bassa permeabilità può essere un problema per la casa

Considera che CasaClima, rinomata per gli elevati standard di qualità costruttiva richiesti nella realizzazione degli involucri, per la certificazione richiede i seguenti valori limite per classe energetica:

  • Gold – η₅₀ ≤0,6 h⁻¹;
  • A – η₅₀ ≤1,5 h⁻¹;
  • B – η₅₀ ≤1,5 h⁻¹;
  • R – η₅₀ ≤3,0 h⁻¹.

Questi dati possono dirti poco. Tuttavia, se consideri che una casa in classe A nazionale mediamente presenta valori η₅₀ tra 1 e 1,5 h⁻¹ il problema delle infiltrazioni appare abbastanza accentuato.

Dunque, in media, una casa ritenuta di ottima realizzazione, se sottoposta a Blower-Door-Test alla pressione di 50 Pa, ricambia l’intero volume d’aria interno circa una volta ogni ora. E questa è una delle migliori ipotesi.

Blower Door Test valori 50 Pascal

Pensa allo stato di comfort delle abitazioni costruite qualche decennio fa, oppure sui cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione: quali saranno i valori? Pessimi, questo è quasi sicuro.

Un basso grado di permeabilità della casa comporta un elevato turnover dell’aria interna. Potrebbe sembrarti positivo ed effettivamente lo sarebbe, se non fosse che con l’aria se ne vanno il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo.

Le conseguenze? Elevato pericolo di inquinamento indoor e aumento dei consumi energetici, per ristabilire il comfort ambientale.

Il ricambio d’aria deve essere controllato. Per farlo esistono soluzioni ottimali, come i sistemi di ventilazione meccanica VMC, che consentono il ricambio d’aria senza compromettere il comfort termico e il risparmio energetico.

Eseguire il Blower-Door-Test: perché dovresti farlo?

Realizzare un edificio con un elevato grado di ermeticità dell’involucro edilizio garantisce un adeguato comfort termico in ogni stagione. La tenuta all’aria e al vento deve essere garantita con continuità su tutto l’involucro edilizio. Dunque, un progettista esperto sa quali sono i punti dove rivolgere particolare attenzione:

  • superfici degli elementi costruttivi;
  • punti di raccordo tra elementi costruttivi diversi;
  • prossimità di elementi, come travi, tubazioni e prese elettriche, che penetrano lo strato di tenuta.

La soluzione migliore è sempre quella di affidarsi a un’impresa edile esperta e capace di offrire tecniche costruttive orientate all’eccellenza. Tuttavia, la presenza di eventuali punti deboli deve essere sempre verificata e affrontata tempestivamente.

Il Blower-door-test è lo strumento giusto per rilevare questi problemi ed evitare qualsiasi fenomeno di passaggio dell’aria. La verifica di eventuali dispersioni consente di:

  • misurare la permeabilità all’aria di un edificio, o di una sua parte, per richiedere eventuali certificazioni, secondo gli standard che si vuole ottenere, come case passive, CasaClima, ecc.;
  • individuare la presenza di punti deboli nell’involucro edilizio, che possono compromettere il comfort termico, generare condensa nella costruzione e alzare i consumi energetici;
  • verificare eventuali infiltrazioni d’aria nel caso di lavori di ristrutturazione, come il cambio dei serramenti;
  • ottimizzare gli effetti della ventilazione meccanica controllata VMC;
  • rispondere ai requisiti di tenuta all’aria, per progetti in ambienti speciali, come nel campo della diagnostica e terapia medica.

La tenuta all'aria di un edificio inficia su molti aspetti e forse non te lo aspettavi. Eppure, se punti a un ambiente domestico salubre e confortevole, il Blower-door-test è la prova strumentale che può toglierti ogni dubbio.

Blower Door Test grado ermeticita

Blower-door-test: chi può aiutarti a scoprire i problemi di dispersione della casa

Il Blower-Door-Test è indispensabile per ottenere una certificazione di qualità delle unità abitative. Aiuta a capire il grado di ermeticità e, se necessario, consente di individuare e risolvere i problemi nell’involucro edilizio.

Il test di verifica della tenuta all’aria e al vento è uno strumento utile per garantire l’acquisto di una nuova casa realizzata con tecniche costruttive innovative e accurate. Inoltre, permette la realizzazione di opere di ristrutturazione a regola d’arte.

I tecnici Innovero hanno conseguito la certificazione CasaClima e sono abilitati per eseguire il Blower-Door-Test secondo le normative vigenti, per garantire il massimo comfort abitativo.

Siamo orientati allo studio continuo di soluzioni all’avanguardia e realizziamo progetti su misura per soddisfare ogni esigenza costruttiva. Contattaci e richiedi una consulenza gratuita. Possiamo accompagnarti nella costruzione o ristrutturazione di case ed edifici che garantiscano le migliori performance di comfort e risparmio energetico.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.