• Home
  • Blog
  • Casa attiva, casa passiva e CasaClima: quali sono le differenze?

Il nostro blog

Giovedì, 28 Gennaio 2021

Casa attiva, casa passiva e CasaClima: quali sono le differenze?

Casa attiva, casa passiva e CasaClima: quali sono le differenze?

La crescente popolarità della bioedilizia e del design sostenibile, in risposta ai cambiamenti climatici, sta portando a nuovi standard di efficienza energetica degli edifici. Se intendi costruire, o ristrutturare casa, sentirai parlare di varie certificazioni e soluzioni costruttive: dalla casa attiva a quella passiva, dalla CasaClima a quella NZEB.

È un delirio di termini tecnici, che è giusto conoscere per comprenderne le differenze e scegliere la soluzione abitativa ideale per te e la tua famiglia.

Tutti vogliamo vivere in un edificio capace di mantenere temperature confortevoli in ogni stagione. Proprio come desideriamo ridurre i consumi di energia e vivere in ambienti salubri, realizzati con materiali e tecnologie costruttive rispettose dell’ambiente. Ma come si ottiene tutto questo?

Tra edifici a costo zero e case ecosostenibili, prima di ritrovarti a vivere in un contesto abitativo diverso da quello che ti aspettavi, sarà meglio fare chiarezza. Cerchiamo di capire insieme cosa ci aspetta nel futuro dell’edilizia.

Cos’è una casa passiva o Passivhaus

La casa passiva, o Passivhaus, è uno standard costruttivo ideato dal fisico edile Wolfgang Feist, con lo scopo di realizzare abitazioni sostenibili ad alta efficienza energetica.

Nel concetto di casa passiva ogni sforzo è orientato alla riduzione dei consumi di energia e alla realizzazione di ambienti salubri e confortevoli. Dunque, prevede la progettazione di abitazioni che garantiscano qualità dell’aria interna e comfort termico ottimali e ottenuti con un fabbisogno energetico non superiore ai 15 kWh/m2 anno.

Per conseguire elevate prestazioni termiche e bassi consumi energetici è necessaria l’adozione di soluzioni costruttive idonee, contenute nei 5 pilastri fondamentali richiesti dallo standard Passivhaus:

  1. ottimo isolamento termico di tutti gli elementi costruttivi, dalle murature perimetrali al pavimento, dal tetto alle superfici vetrate;
  2. infissi dotati di doppi/tripli vetri basso emissivi con un elevato valore di fattore solare g e telai ottimamente coibentati, ma non solo. Analisi degli apporti solari passivi per la progettazione delle superfici finestrate in relazione all’orientamento ed esposizione dell’edificio al sole;
  3. costruzione senza ponti termici;
  4. adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata VMC a recupero energetico, per evitare dispersioni di calore nei climi freddi, controllare l’umidità e garantire un’idonea qualità dell’aria interna;
  5. tenuta all’aria degli elementi costruttivi con verifica mediante Blower Door test.

Dunque, dalla qualità dell’aria all’isolamento termoacustico, una casa passiva promette di garantire il massimo comfort in ambienti salubri, che migliorano le condizioni di vita di chi la occupa. Il tutto grazie a una progettazione accurata e consapevole di tutti gli aspetti: dall’orientamento e forma della casa, all’uso di materiali appropriati, fino all’introduzione di soluzioni idonee per sfruttare al meglio quello che la natura ha da offrire.

Blower Door Test casa attiva

Cos’è una casa attiva

Una casa attiva è un edificio in grado di provvedere al proprio fabbisogno energetico per assicurare il comfort termico e tutte le normali attività domestiche. È un concetto costruttivo che nasce nei paesi scandinavi, con lo scopo di portare in positivo il bilancio tra l’energia consumata e quella prodotta in un edificio.

Mantenendo inalterata l’attenzione per la sostenibilità, l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti interni, la casa attiva non si limita al risparmio di energia. Attraverso l’installazione di tecnologie adeguate, come fotovoltaico e pannelli solari, la casa attiva ricorre alle fonti rinnovabili per produrre più energia possibile.

Da un punto di vista economico è senza dubbio una soluzione vantaggiosa, poiché l’energia in eccesso può essere reimmessa nella rete locale. E, con il tempo, contribuisce a compensare l’energia prodotta per la costruzione dell’edificio stesso, senza incidere negativamente sul clima globale.

I concetti di smart home si sposano perfettamente con le dinamiche di una casa attiva, dove particolare meticolosità va prestata alla realizzazione degli impianti tecnologici. Infatti, la domotica consente di gestire in maniera automatica, o da remoto, i dispositivi dell’abitazione contribuendo a migliorane il benessere abitativo e il risparmio energetico.

casa attiva domotica

Differenze tra casa attiva e casa passiva

In sostanza, le differenze tra una casa attiva e una passiva risiedono nella quantità di energia prodotta. Nella casa passiva lo scopo è ridurre i consumi al minimo, con soluzioni progettuali e costruttive che massimizzino il comfort abitativo, la salubrità degli ambienti e riducano l’impatto ambientale. Invece, in una casa attiva ogni dettaglio, dai materiali agli impianti tecnologici, è orientato anche alla produzione di energia, che la rendano più che autosufficiente.

Al di là delle specifiche peculiarità, che ne delineano i protocolli costruttivi, possiamo dire che entrambe le soluzioni rappresentano la consapevolezza di costruire per:

  • ottenere il massimo comfort possibile per gli abitanti;
  • garantire la salubrità degli ambienti interni;
  • ridurre l’impatto ambientale;
  • ridurre i consumi energetici;
  • preservare il naturale equilibrio dell’ambiente in cui viviamo.

Grazie allo sviluppo di nuove metodologie costruttive, materiali ecosostenibili e tecnologie come la domotica, le performance degli edifici del futuro possono garantire un mondo più sano, pulito e sicuro.

Infine, potresti aver sentito parlare di un’altra tipologia di edificio, definito NZEB (Nearly Zero Energy Building). Per evitare di fare confusione, sappi che si distingue dalla casa passiva per logica progettuale e normativa di riferimento.

In poche parole, un edificio NZEB è come una casa attiva, nel senso che deve rispettare una determinata quota di energia prodotta. Anche se non è necessario che ne produca più di quanta ne serva. Diciamo che la casa NZEB ricerca l’equilibrio tra produzione e consumi di energia.

Cos’è una CasaClima

Costruire e ristrutturare gli edifici affinché siano più efficienti è fondamentale per preservare l’ambiente, garantire il massimo comfort e ridurre i costi di gestione. CasaClima è un sistema di certificazione energetica che persegue questi obiettivi con una filosofia molto chiara:

  • ridurre le spese di riscaldamento e raffrescamento;
  • migliorare il benessere abitativo e la salubrità degli ambienti interni;
  • tutelare il clima e l’ambiente in cui viviamo.

Per raggiungere questi obiettivi la tua casa deve essere costruita, o ristrutturata, nel rispetto di caratteristiche ben precise:

  • elevata efficienza di coibentazione dell’involucro;
  • struttura compatta, per ridurre il rapporto tra superficie disperdente e volume climatizzato;
  • impiantistica ad alte prestazioni;
  • eccellente tenuta all’aria;
  • assenza di ponti termici;
  • capacità di sfruttamento delle energie rinnovabili.

Ognuna di queste caratteristiche contribuisce a definire il fabbisogno energetico di un edificio e ne consente la certificazione secondo le classi CasaClima. Ecco perché potresti sentir parlare di CasaClima Oro, CasaClima in classe A, CasaClima in classe B, ecc.

casa attiva casa passiva casaclima differenze risparmio energetico

Ma quando parliamo di CasaClima i parametri di valutazione dell’edificio non riguardano solo l’efficienza energetica. La certificazione CasaClima Nature è stata pensata per valutare la sostenibilità di un edificio sulla base di precisi indicatori, come:

  • efficienza energetica complessiva dell’edificio;
  • impatto ambientale dei materiali utilizzati nella costruzione;
  • uso efficiente della risorsa idrica;
  • elevata qualità dell’aria e dei materiali a basse emissioni;
  • provvedimenti per la protezione da gas radon;
  • utilizzo della luce naturale;
  • comfort acustico.

I protocolli di sostenibilità CasaClima segnano un ulteriore passo avanti nella valutazione dell’efficienza energetica degli edifici e sul loro impatto ambientale, basandosi su criteri finalizzati a:

  • ridurre l’uso di risorse naturali;
  • limitare l’impatto ambientale;
  • garantire il benessere delle persone.

Se devi costruire o riqualificare un'abitazione, non puoi prescindere da caratteristiche come il risparmio energetico, il comfort, la salubrità degli ambienti e la sostenibilità.

La scelta per il comfort abitativo e la salubrità della tua casa

La casa è il tuo mondo. L’hai conquistato con tanti sacrifici. È il luogo dove vuoi vivere momenti di relax e di serenità con la tua famiglia. Ti meriti e devi pretendere il massimo comfort abitativo con il minore impatto economico. Ma l’efficienza energetica della tua casa e il suo impatto sulla tua vita e l’ambiente, come hai visto, dipendono da molti fattori.

I nostri tecnici specializzati nella riqualificazione energetica, sono certificati CasaClima perché condividiamo gli obiettivi del costruire in maniera eco-sostenibile.

Abbiamo scelto una certificazione di riferimento a livello nazionale che mettesse al centro della progettazione l’uso di fonti passive e soluzioni di coibentazione e tenuta all’aria degli edifici. Elementi imprescindibili per garantire risparmio, comfort e salute.

La certificazione CasaClima consente maggiore flessibilità e ci permette di riqualificare edifici esistenti, anche molto datati. Pensa che una CasaClima Gold richiede prestazioni energetiche inferiori a 10KWh/m2 anno, risultando ancora più attenta ai consumi di energia della tua casa, rispetto ad altri protocolli.

Chi vive in una CasaClima sceglie il benessere, la salubrità degli ambienti, il risparmio energetico e, soprattutto, la sostenibilità ambientale. Un modo di costruire casa che rispecchia i valori in cui crediamo: non incide sul clima globale, contribuisce a preservarne gli equilibri e a generare un mondo migliore in cui far crescere i nostri figli.

Contattaci senza impegno. Da oltre 20 anni, con scienza e conoscenza, studiamo e applichiamo soluzioni sartoriali, affinché la tua casa sia il luogo ideale in cui hai sempre sognato vivere. Abbiamo le conoscenze, le tecnologie e l’esperienza necessaria per consigliarti le soluzioni migliori.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.