Casa ecologica: come progettare e costruire una casa ecosostenibile
Ridurre le spese di riscaldamento e raffrescamento, aumentare il comfort abitativo e tutelare l’ambiente in cui vivi. Progettare e costruire una casa ecologica ed ecosostenibile ti permette di raggiungere tutti questi obiettivi.
Pensa che il 35% della spesa media mensile delle famiglie italiane è legata ai consumi di energia elettrica, acqua, gas, o altri combustibili, e manutenzioni ordinarie o straordinarie (fonte ISTAT 2018). I costi legati alla tua abitazione sono un impegno economico non indifferente.
È per questo che la progettazione della casa dei tuoi sogni inizia molto prima della costruzione, con scelte e investimenti orientati al futuro:
- efficienza energetica;
- uso di fonti rinnovabili;
- materiali edili naturali;
- uso di elettrodomestici e tecnologie sempre più intelligenti.
Tutto contribuisce a costruire una casa ecologica in cui si sviluppano in sinergia le condizioni di benessere abitativo e risparmio energetico. Vediamo come i protocolli di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici CasaClima ti permettono di ottenere una casa ecosostenibile.
Casa ecologica: costruire sostenibile
Case ecologiche e architettura sostenibile sono concetti ormai entrati con forza nel mondo dell’edilizia. Un cambiamento di paradigma lento, ma inesorabile, di cui le persone e le imprese non possono più fare a meno.
Architetti, designer d’interni e imprese edili sanno che ogni scelta progettuale e costruttiva deve far emergere consapevolezza ecologica: la casa del futuro nasce oggi e deve relazionarsi con l’ambiente che la circonda.
Le caratteristiche della casa ecologica sono sempre orientate alla riduzione degli sprechi, a migliorare il benessere abitativo e la qualità energetica dell’edificio. I materiali naturali disponibili oggi in edilizia, e le soluzioni tecnologiche innovative, permettono di risparmiare sulle bollette e di vivere in un ambiente salubre e confortevole.
Sia che tu voglia acquistare una casa nuova o da ristrutturare, oppure riqualificare un edificio di tua proprietà, esistono strumenti efficaci per valutare la sostenibilità globale degli edifici: i protocolli di sostenibilità CasaClima.
Protocolli di sostenibilità negli edifici CasaClima
CasaClima è un sistema di certificazione energetica finalizzato alla progettazione e realizzazione di edifici con ridotti costi di gestione, massimo comfort abitativo e il minor impatto ambientale possibile.
Con il passare degli anni, nuovi e affinati strumenti di valutazione energetica degli edifici, permettono di ottenere risultati ancora più performanti. Per questo, in aggiunta alla certificazione energetica CasaClima, è nato il sigillo di qualità CasaClima Nature, basato su una serie di criteri essenziali per realizzare edifici ecosostenibili.
I protocolli di sostenibilità CasaClima orientano imprese edili e committenti non solo verso la costruzione di edifici a risparmio energetico, ma anche in relazione all’ambiente e alla salute delle persone.
Dunque, la certificazione CasaClima Nature introduce il concetto di casa ecologica: valuta l’ecosostenibilità dei materiali e dei sistemi impiegati per la costruzione dell’edificio, nonché il suo impatto dal punto di vista idrico.
Tutti gli aspetti fondamentali per il benessere abitativo, come qualità dell’aria interna, illuminazione naturale; comfort acustico e protezione dal gas radon, devono essere garantiti e rispettare precisi requisiti.
I protocolli di sostenibilità CasaClima sono rivolti sia a edifici privati che a strutture ricettive e aziende, a prescindere che si tratti di nuove costruzioni o di ristrutturazioni. Sono previsti 3 ambiti di valutazione qualitativa e quantitativa: natura, vita e trasparenza.
Ogni ambito considera tutti i criteri necessari a sviluppare un progetto ecosostenibile, che possa condurre alla riqualificazione o alla costruzione di una nuova casa ecologica.
Ambito natura: scegliere i materiali per la casa ecologica
L’ambito natura è suddiviso in 3 aree: energia, terra e acqua. Dunque, include tutti gli aspetti energetico-ambientali per raggiungere la massima efficienza del sistema edificio-impianto:
- standard di efficienza energetica dell’involucro;
- mitigazione o risoluzione dei ponti termici;
- illuminazione interna;
- impiantistica;
- efficienza del sistema idraulico;
- impermeabilizzazione delle superfici;
- scelta dei materiali edili;
- sistemi di gestione delle acque meteoriche.
L’impatto ambientale di un edificio non può essere valutato solo rispetto ai consumi di energia. Per costruire una casa ecologica è necessario considerare l’uso di soluzioni tecnologiche innovative, ma soprattutto saper scegliere i giusti materiali da costruzione.
Impatto ambientale dei materiali: Life Cycle Assessment
Il Life Cycle Assessment (LCA) analizza tutto il ciclo di vita di un materiale e ne valuta l’impatto ambientale durante i processi produttivi. Quindi, considera sia i flussi in ingresso, come materie prime, energia e risorse naturali usate, che i flussi in uscita, come rifiuti, emissioni nell’aria ed energie di scarto.
In questo modo è possibile progettare e costruire case ecologiche considerate come alberi. Ovvero, parte integrante di ecosistemi ciclici interdipendenti che non producono inquinamento e rifiuti, ma valore per l’ambiente e le persone.
Per esempio, tra i materiali per l’isolamento termoacustico è possibile usare lana di roccia, lana di vetro, fibra di legno e sughero. Soluzioni di origine naturale e a elevatissime prestazioni, per costruire una casa ecologica e sicura.
La valutazione dell’LCA di un edificio mira a ottimizzare le risorse utilizzate nella costruzione e nell’intero ciclo di vita dell’edificio. Dunque, non solo l’uso di materie prime naturali, ma anche l’implementazione di soluzioni che riducano i consumi e l’inquinamento nel tempo, per esempio:
- impianti fotovoltaici, per accumulare energia e usarla quando necessario, senza sprechi, riducendo i costi e le emissioni di CO2;
- impianto di riscaldamento a pavimento, per migliorare il comfort interno dell’abitazione e ridurre i consumi di riscaldamento e raffrescamento.
Ambito vita: benessere abitativo e salubrità degli ambienti nella casa ecologica
L’ambito natura è suddiviso in 2 aree: comfort e ambiente. Include tutti gli aspetti legati al benessere abitativo, come il comfort acustico e luminoso, le prestazioni di fonoassorbimento delle facciate e di isolamento dal rumore da calpestio.
La casa ecosostenibile deve anche garantire un ambiente interno salubre e privo di composti organici volatili (VOC), pericolosi per la salute, come la formaldeide o il gas radon.
Quindi, la qualità dell’aria interna deve essere assicurata intervenendo sulla ventilazione. Ovvero garantendo un eccellente ricambio d’aria, per limitare o eliminare l’inquinamento indoor.
Per soddisfare i protocolli di sostenibilità CasaClima è possibile implementare varie soluzioni, come:
- installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC);
- uso di materiali naturali e prodotti a basse emissioni;
- misurare e monitorare la qualità dell’aria a edificio concluso.
I possibili disturbi causati dall’inquinamento indoor provocano sintomatologie che, nel tempo, mettono a rischio la tua salute. Affidati sempre a un’impresa edile attenta al rispetto dei criteri CasaClima: assicurati il massimo comfort abitativo e la salubrità degli ambienti in cui vivi.
Ambito trasparenza: edifici che promuovono l’ecosostenibilità
Serve un approccio integrale che consideri l’edificio dalla sua ideazione fino alla conclusione dei lavori. I protocolli di sostenibilità CasaClima Nature presentano un numero limitato di criteri, quando riguardano la costruzione di abitazioni residenziali.
Invece, quando l’edificio in questione è destinato ad altre attività, diventano veri e propri strumenti, per accompagnare il committente nel processo di certificazione e gestione dell’attività.
L’ambito trasparenza riguarda proprio le aree di gestione e comunicazione, che interessano le strutture non residenziali. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti necessari per monitorare i risultati, certificarli e promuovere l’impegno e i valori ambientali della propria struttura. (Es. Certificazioni CasaClima Hotel, CasaClima Work&Life, ecc.).
Casa ecologica: come progettare una casa ecosostenibile
Rendere la tua casa ecologica è il miglior investimento che puoi fare. È vero, inizialmente i costi saranno più alti, ma verranno presto ammortizzati da prestazioni energetiche migliori. Senza dimenticare che il valore dell’edificio crescerà nel tempo.
Costruire una casa ecosostenibile richiede il rispetto di numerosi criteri e il costo, come le prestazioni finali dell’edificio, dipenderanno dalla qualità dei materiali scelti e dalla professionalità dell’impresa edile a cui deciderai di affidarti.
Se vuoi vivere in una casa ecologica, che ti garantisca il massimo comfort ambientale, affidati a chi progetta e costruisce edifici CasaClima da anni. Il team di Innovero ti accompagna in ogni passo, dal progetto alla realizzazione, garantendo l’uso di materiali naturali, tecnologie e soluzioni innovative. Un approccio sartoriale che mira a soddisfare le tue necessità.
Contattaci senza impegno, oppure parla di noi al tuo architetto di fiducia. Inizia oggi a fare il primo passo verso la casa che hai sempre desiderato.