• Home
  • Blog
  • Come scegliere il migliore cappotto termico per la tua casa

Il nostro blog

Domenica, 26 Maggio 2019

Come scegliere il migliore cappotto termico per la tua casa

Come scegliere il migliore cappotto termico per la tua casa

La scelta del migliore cappotto termico per coibentare la tua casa è fondamentale per ricreare un ambiente confortevole in cui vivere, sia d’estate che d’inverno.

ll cappotto termico esterno è la soluzione efficace per eliminare la dispersione termica e ridurre il consumo energetico dell’edificio. Puoi abbattere i costi delle bollette e ottenere un risparmio economico concreto, ma non solo. Il sistema a cappotto annulla la possibilità che si formino condensa e muffa, che spesso mettono a rischio la salubrità degli spazi domestici.

Dunque, un isolamento termico adeguato valorizza l’immobile e lo trasforma in un investimento per il tuo futuro, ma come scegliere il migliore cappotto termico? Quali sono i materiali adatti per preservare il confort ambientale della tua casa?

Il migliore cappotto termico: quali fattori considerare

Puoi trovare in commercio diverse soluzioni per applicare un cappotto termico alla tua casa, ma definire quale sia il materiale migliore per realizzarlo richiede un’analisi approfondita.

La scelta del materiale, per un isolamento termico adatto alle tue specifiche necessità, deve tenere in considerazione alcuni fattori essenziali:

  • struttura dell’edificio. Il materiale con cui è fatto il muro deve essere compatibile con quello usato per il cappotto termico, altrimenti rischi di compromettere la traspirabilità della parete.
  • aspetti climatici. Esistono materiali isolanti con caratteristiche adatte a certi tipi di clima, dunque è necessario capire in quale contesto geografico ti trovi e a quali temperature sarà soggetto il cappotto esterno.
  • budget a disposizione. Esistono soluzioni più o meno performanti e il tipo di materiale scelto influirà sull’investimento economico che dovrai fare.
  • posizione dell’isolante. A volte, possono nascere problematiche che rendono difficile applicare il materiale isolante sulla parete esterna. In questo caso, è necessario optare per un cappotto termico interno e fare considerazioni diverse.

Se vuoi la certezza di scegliere il migliore cappotto termico per la tua casa è necessario affidarti a un’impresa edile specializzata. Solo dei professionisti esperti possono valutare con precisione quale tipo di materiale isolante usare e garantirti un lavoro a regola d’arte.

Vuoi ristrutturare casa, ma non sai a chi affidarti e cosa ti aspetta? In questo articolo puoi scoprire: cosa comprende e quando conviene la ristrutturazione chiavi in mano.

Quali caratteristiche devono avere i materiali isolanti

Considerati i fattori che determinano il contesto di una scelta ponderata, vediamo insieme quali siano le caratteristiche fondamentali che un buon materiale isolante deve avere:

  • eccellenti prestazioni termiche. Il valore della conducibilità termica è indicato con il simbolo lambda – ƛ – più piccolo è questo valore più alta è la capacità coibentante del materiale. Un altro valore importante riguarda lo sfasamento termico, ovvero il tempo che il caldo o il freddo impiegano a passare attraverso il materiale isolante. Maggiore è il valore dello sfasamento e migliore è la capacità di isolamento del materiale.
  • traspirabilità e spessore. Il potere traspirante di un materiale è misurato con il valore – µ – che indica la sua capacità di essere attraversato dall’aria umida. Più piccolo è il valore – µ – e più il materiale sarà traspirante, ovvero meno soggetto a sbalzi termici e più efficace contro la formazione di condensa e muffa. Naturalmente, maggiore sarà lo spessore del materiale e migliore sarà il suo potere isolante.

Un materiale isolante con ottime capacità traspiranti permette di realizzare un cappotto termico esterno di maggiore durabilità e un ricircolo di ossigeno migliore tra l’ambiente esterno e quello interno. Questo aspetto è molto importante per garantire la salubrità degli ambienti in cui vivi.

Con queste caratteristiche ben chiare in mente puoi scegliere il cappotto termico migliore per la tua casa. Esistono differenti soluzioni sul mercato, più o meno valide, ed è qui che potresti trovarti in difficoltà: qual è la soluzione giusta per te?

Continua a leggere, perché stiamo per mostrarti le soluzioni che abbiamo selezionato, dopo anni di esperienza nel settore edile, per realizzare un cappotto termico efficace.

migliore cappotto termico

Il migliore cappotto termico: 3 tipologie di materiale isolante per ottenere risultati efficaci

Hai visto come il contesto climatico in cui si trova l’edificio e le caratteristiche dei materiali impiegati siano fattori essenziali. Non c’è bisogno di rimarcare i vantaggi di questa soluzione edile, è chiaro che i benefici non sono trascurabili. Dunque, quali sono i materiali isolanti che, secondo noi, offrono i risultati migliori?

Ecco le 3 soluzioni efficaci che ci hanno convinto, perché garantiscono performance superiori nel tempo.

#1 Sistema massivo in laterizio rettificato

La soluzione per ottenere una casa passiva, che garantisca un isolamento termico ottimale tutto l’anno, è il laterizio rettificato. L’elevata massa del materiale consente valori ideali di conducibilità e trasmittanza termiche, tali da garantire un eccezionale comfort abitativo.

Per le nostre costruzioni edili usiamo un sistema isolante innovativo realizzato da Wienerberger. I loro laterizi rettificati sono porizzati e le microcavità sono generate dall’uso di farine di legno vergini. Questa soluzione consente un eccellente isolamento termico e pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

È possibile realizzare murature con giunti orizzontali molto sottili, che permettono di eliminare i fastidiosi ponti termici: causa principale della formazione di muffe. I blocchi in laterizio ti offrono la sicurezza di un ambiente sano in cui vivere con la tua famiglia e consentono di realizzare costruzioni con caratteristiche antisismiche.

#2 Cappotto termico esterno con lana di roccia

La lana di roccia è un materiale di origine minerale che, insieme alla lana di vetro e alla perlite espansa, è molto usato in edilizia, perché garantisce ottime prestazioni.

La struttura a celle aperte della lana di roccia le conferisce potenti caratteristiche di isolamento termico e acustico. Trattato in modo adeguato e professionale, questo prodotto di origine vulcanica, resiste alle muffe, poiché non assorbe l’acqua ed è impermeabile al vapore.

Rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato, la lana di roccia è un’ottima soluzione, perché è più economica e ti permette di ridurre l’impatto sul budget stabilito.

Tuttavia, le qualità di questo materiale isolante, disponibile in diversi formati, non si limitano al rispetto del budget. La resistenza al fuoco in classe A rende la lana di roccia il più sicuro tra i materiali ritenuti ignifughi, è eco-sostenibile e non teme la corrosione.

Non c’è dubbio, la lana di roccia è una soluzione isolante ad alte prestazioni.

#3 Cappotto termico esterno con pannelli in silicato di calcio

L’isolamento termico con pannelli a base di idrati di silicato di calcio è una soluzione efficace ed ecologica, per realizzare un cappotto termico esterno ad alta efficienza.

Indeformabili, ma facili da lavorare e posare, i pannelli in silicato di calcio offrono elevate prestazioni ed eccellenti caratteristiche ignifughe. Sono riciclabili e biologicamente innocui, per garantirti una maggiore sicurezza ambientale e il massimo comfort abitativo.

I pannelli a base di idrati di silicato di calcio formano un isolante massiccio, privo di fibre, e composto da materie prime naturali:

  • farina di quarzo;
  • calce;
  • cemento;
  • acqua.

Sia in fase di lavorazione che durante l’intero ciclo di vita, i pannelli in silicato di calcio mantengono inalterate le loro caratteristiche biologiche. I residui di lavorazione o gli scarti dovuti a una demolizione non presentano problemi di smaltimento, perché possono essere gestiti, come tutti i materiali inerti, in una normalissima discarica.

La struttura dei pannelli, completamente minerale, è resistente all’acqua e offre un’elevata permeabilità al vapore, debellando qualsiasi rischio di carattere microbiologico, come la formazione di muffe e funghi. La traspirabilità, di questa soluzione isolante, assicura un equilibrio perfetto nell’ambiente domestico e ti permette di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche.

Tutti i materiali isolanti offrono caratteristiche peculiari, che è possibile sfruttare al meglio solo dopo un’analisi attenta di ogni singolo caso.

Quelle che hai appena visto sono le soluzioni isolanti per realizzare il migliore cappotto termico possibile. Soluzioni che ci hanno permesso di soddisfare tutte le necessità delle persone che si sono affidate a Innovero per costruire o ristrutturare la propria casa.

Il migliore cappotto termico e detrazione fiscale

Il cappotto termico esterno è una soluzione vantaggiosa, ma deve essere realizzato nel rispetto delle normative e con le accortezze necessarie, affinché le sue prestazioni durino nel tempo.

Diffida delle installazioni – fai da te – perché solo un’impresa edile può garantirti la durata e le performance che sappiano rispettare le tue aspettative. Inoltre, optare per una soluzione professionale ti permette di avere tutte le certificazioni necessarie per usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’ecobonus sull’isolamento a cappotto.

Le detrazioni indicate dalla Legge di Bilancio 2018, prorogate fino al 31 dicembre 2019, prevedono uno sgravio fiscale del 65% sulle opere di isolamento e altri interventi sull’involucro edilizio. 

Il cappotto termico ti permette di ridurre i consumi energetici e di usufruire dell’agevolazione fiscale: un’opportunità da cogliere, per ottenere un doppio risparmio economico. Contattaci e richiedi un preventivo gratuito: ottieni il miglior cappotto termico per la tua casa.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.