• Home
  • Blog
  • Come scegliere un architetto per ristrutturare o costruire casa

Il nostro blog

Lunedì, 24 Agosto 2020

Come scegliere un architetto per ristrutturare o costruire casa

Come scegliere un architetto per ristrutturare o costruire casa

È la persona che porterà le tue idee di ristrutturazione, o costruzione casa, dall’immaginazione al disegno di un progetto. Ma come scegliere un architetto che sappia interpretare le tue necessità e accompagnarti attraverso tutto il processo?

Quando decidi di costruire una nuova casa, o di ristrutturare quella in cui vivi, stai per intraprendere un viaggio emozionante, dove speranze e sogni diventano realtà. Il tuo migliore amico e confidente in questa avventura sarà il tuo architetto. Dopotutto, sono le sue competenze che ti porteranno a vivere in quel luogo che, con soddisfazione, chiamerai casa.

Un viaggio così condiviso richiede esperienza, implica empatia e necessità di un continuo e sereno confronto: quali sono le tue abitudini di vita e le tue preferenze di stile? La tua visione è realizzabile? E, soprattutto, il budget sarà rispettato?

Scegliere l'architetto giusto per te è forse una delle decisioni più importanti che dovrai prendere. Iniziamo insieme la tua ricerca, con qualche consiglio pratico per trovare subito il professionista che ti affiancherà nel viaggio verso la tua nuova casa.

Chi è e cosa fa un architetto: probabilmente non è come pensi

Chiedi a diversi architetti quali siano le loro mansioni lavorative quotidiane e riceverai ogni volta una risposta diversa. Questo perché dipende da dove vive, in quale settore lavora e da una miriade di altri fattori.

Nell’immaginario collettivo funziona più o meno in questo modo: il geometra è quel professionista perfettino che svolge una funzione concreta, mentre l’architetto è il creativo. Magari è anche una persona un po’ estrosa e stravagante.

Chissà perché questi stereotipi, retaggio del passato, sono ancora così radicati. In realtà, l’architetto svolge funzioni molto pratiche, più di quanto si possa immaginare.

Le persone hanno bisogno di luoghi in cui vivere, mangiare, giocare, imparare, amare, incontrarsi, lavorare e fare acquisti. Gli architetti sono i professionisti, formati nell’arte e nella scienza della progettazione di edifici, che contribuiscono alla realizzazione di questi luoghi. Studiano e sviluppano una visione trasformandola in realtà.

Ma la tua casa non è solo una “visione” da progettare. Deve essere funzionale, sicura e realizzata nel rispetto di un budget concordato. Gli architetti considerano tutti questi fattori quando progettano edifici o altre strutture.

Architetto per ristrutturazione casa

Quali funzioni svolge l’architetto

L’architetto ha conoscenze molto estese e in continuo aggiornamento: dalla tecnologia agli aspetti strutturali e impiantistici, fino a quelli burocratici, all’efficienza energetica e alla scelta dei materiali idonei a realizzare il progetto. Senza scordare la conoscenza delle tendenze di stile e le nuove proposte offerte dalle aziende produttrici.

Certo, la creatività non guasta mai. Ma i compiti dell’architetto richiedono competenze specifiche:

  • progettazione;
  • ingegneria;
  • gestione;
  • supervisione;
  • comunicazione con clienti e costruttori.

Geometri, ingegneri e impiantisti sono indispensabili nella costruzione o ristrutturazione casa. Tant’è che sembra possano fare lo stesso mestiere dell’architetto. Questo tuttavia non è vero. Sono figure specializzate che svolgono funzioni connesse, ma diverse. Ogni professionista ha il suo impatto sulla progettazione e costruzione della tua casa.

In alcuni casi, gli architetti si specializzano in una fase del processo costruttivo. Alcuni sono orientati alla progettazione di uno specifico tipo di edificio: case, scuole, ospedali, ecc. Altri si concentrano sulla pianificazione e sui servizi di progettazione preliminare. Insomma, devi sapere come scegliere un architetto anche in base all’edificio che vuoi realizzare.

Quindi, volendo riassumere, l’architetto è quel professionista che possiede il giusto mix di creatività e concretezza per immaginare gli spazi prima che siano realizzati. Sa ascoltarti e ponderare la fattibilità delle tue idee, per tramutarle in un edificio che soddisfi le tue necessità e garantisca il massimo benessere abitativo. Naturalmente, valutando l’impatto ambientale e il risparmio energetico.

Come scegliere un architetto: chiedi alla tua impresa edile

Le dinamiche che regolano i processi di ristrutturazione e costruzione di una casa o di un edificio commerciale, sono complesse. Spesso, rese ancora più complicate dalla mancanza di collaborazione attiva tra i diversi attori che interpretano l’opera da realizzare. In questi casi, le tue necessità e la fattibilità delle tue idee potrebbero pagare l’assenza di coesione d’intenti. Ma non deve essere così per forza.

Di solito, il consiglio è quello di trovare prima l’architetto, poi l’impresa edile. È la cosa giusta da fare. Tuttavia, se l’impresa edile opera come general contractor sa bene che il tuo migliore compagno di viaggio è proprio l’architetto.

Quindi, se serio e competente, sarà proprio il costruttore ad aprirsi al dialogo e alla collaborazione con il tuo architetto, o il professionista a cui ti sei affidato. Oppure, nel caso in cui tu non sappia dove trovarlo, o come scegliere a quale affidarti, ti suggerirà un architetto di fiducia.

Senza progetto la tua visione non può prendere forma. Dunque, lavorare con un architetto è la strada migliore da percorrere. Il primo passo per garantirti la possibilità di realizzare il tuo sogno.

Sapere come trovare un architetto adatto a te e al tuo progetto è la chiave del successo, dalla costruzione di una nuova casa allo sviluppo di uno spazio commerciale. Un architetto può aiutarti a migliorarne il design, le funzionalità, la sostenibilità e il comfort abitativo. Ma solo se l’impresa edile sarà orientata verso scelte e metodologie costruttive coerenti al progetto.

Ecco perché c’è bisogno di creare questa armonia. Solo così le tue idee diventeranno prima un progetto concreto e poi una casa dove l’efficienza energetica sarà migliore, il tuo stile di vita rispettato, le tempistiche e i costi garantiti.

Vuoi sapere scegliere un’impresa edile? In questo articolo trovi tutte le informazioni che devi sapere: Come scegliere l’impresa edile per costruire o ristrutturare casa.

Chi e cosa fa un architetto

Architetto per ristrutturazione casa: come trovarlo

Costruire o ristrutturare casa non è un’esperienza “a cuor leggero”. In particolare, se è la prima volta. Ansia e preoccupazioni generano uno stress notevole. L’architetto è la persona giusta a cui confidare le tue idee e preoccupazioni. Possiede le conoscenze e le abilità per darti risposte e soluzioni concrete. Questo tuttavia non ti consola ancora, perché devi trovarlo e sceglierlo.

Sono 3 le strade percorribili per trovare e scegliere il tuo architetto:

  • chiedere consiglio a conoscenti che possano indicarti un architetto di fiducia;
  • cercare su internet il sito di un architetto che lavora nella tua zona e chiedere una consulenza;
  • contattare un general contractor strutturato ed esperto come l’impresa edile Innovero, a cui spiegare quale sia la tua idea e farti consigliare l’architetto adatto al tuo progetto.

Sono 3 approcci diversi, con rischi e vantaggi. Come impresa edile focalizzata nella costruzione e ristrutturazione sartoriale, agiamo sempre con scienza e coscienza. Sappiamo quanto sia fondamentale il ruolo dell’architetto. Per questo siamo predisposti alla collaborazione: il nostro scopo è sempre la tua soddisfazione.

Per cogliere quali siano i nostri valori e la filosofia applicata ai progetti che portiamo a realizzazione, ascolta e leggeri cosa dicono i nostri clienti.

Come scegliere un architetto: 4 aspetti fondamentali che dovresti valutare

L’architetto è una persona di cui devi poterti fidare, se vuoi progettare la casa dei tuoi sogni ed essere sicuro che sia costruita a regola d’arte. Ecco 4 aspetti che dovrai valutare con attenzione:

  • Comunicazione – quando intraprendi i diversi colloqui con gli architetti che hai trovato, dovresti sentirti a tuo agio, rassicurato dalla loro predisposizione al dialogo e al confronto. Instaurare un rapporto di fiducia reciproca è fondamentale. Una comunicazione difficile, che si protrae per la durata del progetto, potrebbe essere deleteria e creare motivi di insoddisfazione.
  • Presa visione – uno dei modi più semplici e veloci per farti un’idea dell’architetto è vedere i lavori precedenti tramite il suo sito web. Potrai farti un’idea sulla qualità del suo lavoro, lo stile architettonico, i materiali con cui ha familiarità e i metodi di costruzione con cui è abituato a lavorare. È importante che ti piaccia il suo lavoro, per essere sicuro che possa offrirti lo stile di casa che cerchi.
  • Rispetto del budget – Il progetto della tua nuova casa o di una ristrutturazione importante avrà un certo peso sul budget complessivo. Dovrai essere certo che l’architetto scelto saprà soddisfare le tue aspettative. Tuttavia, devi anche considerare che, se non hai un budget illimitato da investire nel progetto, dovrai essere ragionevole e accettare dei compromessi. Sii sincero con il tuo architetto sin dall'inizio. Assicurati che sia consapevole di quanto sei disposto a spendere e cerca di capire se sarà in grado di elaborare un progetto che rientri perfettamente nel tuo budget.
  • Iscrizione all’albo – questo non è un dettaglio, sia chiaro fin da subito. Il professionista a cui affiderai la realizzazione del tuo progetto deve essere un architetto iscritto all’albo, poiché sarà responsabile delle pratiche che firmerà e delle scelte coordinate con l’impresa in cantiere.

Come scegliere un architetto

Come scegliere un architetto e l’impresa edile senza commettere errori

Ora sai come scegliere l’architetto giusto per ristrutturare o costruire casa. È un professionista che ha come principale scopo quello di essere all’altezza delle tue aspettative. Per questo, non si limiterà a redigere un progetto. Cercherà di mostrarti le differenze tra i materiali da usare e quali alternative esistano per realizzare la visione della casa che stai sognando.

L’architetto agisce in modo indipendente. È la figura professionale che rappresenta i tuoi interessi in cantiere. Verifica che tutto proceda come concordato e che la tua casa sia realizzata a regola d’arte. Questo aspetto è cruciale, perché ti offre la garanzia che ogni soluzione proposta sarà mossa solo dal desiderio di soddisfare le tue richieste nel miglior modo possibile.

Innovero può garantirti la trasparenza e l’esperienza necessarie per realizzare insieme all’architetto il progetto della tua nuova casa. Operiamo con la progettualità del general contractor. Quindi, abbiamo molto chiari tutti gli aspetti del progetto e delle fasi di costruzione. Siamo in grado di coordinare ogni professionista, affinché la tua casa sia realizzata a misura delle tue aspettative. In ogni dettaglio.

Contattaci per una consulenza gratuita, oppure parla di noi al tuo architetto. Siamo pronti per accompagnarti nel viaggio verso la tua nuova casa, mostrandoti come procedano i lavori, con fotografie e resoconti dettagliati di avanzamento lavori. La casa è il bene più prezioso che possiedi. Assicurati che sia esattamente come la desideri.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.