• Home
  • Blog
  • Costruire Casa: i passi cruciali per realizzare il tuo progetto senza commettere errori

Il nostro blog

Martedì, 24 Novembre 2020

Costruire Casa: i passi cruciali per realizzare il tuo progetto senza commettere errori

Costruire Casa

Senza compromessi. L’abitazione perfetta è quella che appaga tutte le necessità di comfort abitativo e rispecchia il tuo stile di vita. E costruire casa è la soluzione migliore. Ti permette la massima libertà. Puoi definire ogni dettaglio e modellarla proprio come la immagini, partendo da zero.

Tuttavia, non ti darà pochi pensieri. Per trasformare il sogno in realtà dovrai seguire i passi giusti e affidarti a professionisti competenti. È la tua casa, non puoi rischiare che si trasformi in un’odissea di imprevisti, rimpianti e problemi che ti accompagneranno per il resto della vita.

Devi sapere cosa fare, quando e come farlo. Dal progetto al cantiere, dalla burocrazia necessaria alle spese per costruire una casa. Ogni aspetto deve essere chiaro, non puoi navigare a vista.

Allora, facciamolo. Vediamo insieme i passi cruciali per realizzare la casa dei tuoi sogni.

Quanto costa costruire una casa

Vuoi costruire casa. Meraviglioso. Ti ricordi la favola dei tre porcellini? Anche loro lo fecero. Costruirono le loro case con materiali e modalità costruttive diverse, ma quando arrivò il lupo, solo quella realizzata con cura, mattone dopo mattone, rimase in piedi. Dunque, per proteggere il tuo investimento e la qualità del benessere abitativo devi considerare molti aspetti, senza trascurare nulla, a partire dal budget a disposizione.

Ed è proprio questa la domanda che turba i sogni di chi vuole costruire una casa da zero: quanto costa?

Il costo al mq per costruire una casa oscilla all’interno di un range molto ampio. Potremmo dirti che spenderai 800 euro al mq, oppure 1200 euro al metro mq. In ogni caso sarebbe un’informazione realistica, ma approssimativa, poiché non contestualizzata.

Dunque, prima di sentirti sollevato, o spaventato, per queste cifre, devi considerare che il costo per costruire casa dipende da diversi fattori, come:

  • dimensioni della casa;
  • ubicazione e tendenze immobiliari;
  • progettazione;
  • costo dei permessi;
  • manodopera;
  • materiali;
  • tecniche costruttive.

Tutti questi fattori rendono impossibile darti una risposta accurata su quanto dovrai investire per costruire la tua casa. L’unico modo è definire con chiarezza ogni aspetto a cui non vuoi rinunciare. Dopodiché, sarà necessario richiedere preventivi che possano orientare verso un budget adeguato alla costruzione di un’abitazione che rispecchia le tue necessità.

Quindi, non conoscendo le caratteristiche della casa che vorresti, né il luogo in cui sarà ubicata, quello che possiamo fare è fornirti dei consigli per costruire casa senza commettere errori.

Indossa il tuo elmetto e procediamo.

Quanto costa costruire una casa

Per costruire casa serve il terreno adatto

Costruire la propria casa da zero è più complesso di acquistare un immobile già esistente, che sia poi da ristrutturare o meno. Non c’è neppure un’impresa edile a cui rivolgersi per valutare un progetto già pronto. Ma, soprattutto, non c’è ancora un terreno dove costruire.

Dunque, il primo passo nella costruzione di una casa è trovare e acquistare il terreno adatto. È un passo cruciale nell’investimento che stai per fare. Inciderà sui costi, sulla scelta delle tecniche costruttive, sui materiali da utilizzare e, a cascata, anche sul comfort abitativo della tua nuova casa.

Se possiedi già un terreno, dovrai eseguire le opportune verifiche catastali, per avere certezza dell’edificabilità. Se così non fosse sarà necessario procedere all’eventuale rettifica urbanistica o catastale. Serviranno tutti i documenti necessari, come il certificato di destinazione urbanistica, e avrai bisogno di un tecnico specializzato per svolgere tutte queste attività.

Invece, nel caso dovessi acquistare il terreno dovrai appoggiarti a un’agenzia immobiliare e valutare con attenzione la zona in cui vorrai edificare la tua casa. Anche in questo caso, è importante rivolgersi a un geometra o un architetto. Hai bisogno di un professionista che possa aiutarti nella valutazione e scelta del terreno, per tutelare i tuoi interessi e offrirti la garanzia che tutte le carte siano in regola.

Inizia la progettazione della tua casa: la scelta dell’architetto

Una volta trovato quel delizioso appezzamento di terreno, preparati a prendere molte decisioni. In ogni fase della progettazione farai decine di scelte che influiranno sul costo per costruire la tua casa.

Avrai bisogno di iniziare con una visione ben pianificata e dettagliata della casa che desideri. Dunque, a prescindere dal budget, anche se non possiamo dimenticarcene, dovrai iniziare a considerare aspetti come:

  • volumetria dell’abitazione;
  • disposizione e numero di stanze;
  • qualità dei materiali;
  • finiture, ecc.

C’è poco da fare, a meno che non lo sia tu, dovrai affidarti a un architetto. Un professionista che possa studiare e valutare la fattibilità della visione che hai della tua nuova casa, per trasformala in realtà, facendo coincidere le tue necessità con il budget.

Dopotutto, costruire casa è un’esperienza che avrà un forte impatto nella tua vita. Pensieri e preoccupazioni, unite ai mille impegni che già occupano le tue giornate, possono generare uno stress notevole. Che si tratti di costruire una villetta o un edificio con diversi appartamenti, per una progettazione accurata sarà necessario affidarsi a un bravo architetto.

Già ma come lo trovi? Le strade percorribili sono tre. In questo articolo trovi tutte le informazioni necessarie: come scegliere un architetto per ristrutturare o costruire casa. Scegli con cura i tecnici professionisti di cui hai bisogno, perché saranno i tuoi principali interlocutori e dalla loro esperienza dipenderà l’esito del progetto.

Trovato l’architetto è fondamentale richiedere un preventivo, per aver chiari i costi, definire un programma progettuale e le mansioni che assumerà. Infatti, l’architetto può ricoprire diversi incarichi, dalla progettazione alla direzione lavori, fino alla comunicazione tra cliente e costruttore.

costruire casa da zero

Progetti e permessi per costruire casa

Acquistato il terreno e affidato ufficialmente l’incarico a un professionista, il prossimo passo è il progetto preliminare. L’architetto prepara una prima ipotesi, per valutare un computo di massima e stimare i costi delle opere da realizzare.

È un momento importante, perché puoi iniziare a valutare con lui l’ampiezza e la disposizione degli spazi interni, definire le tecniche costruttive e le tipologie di impianti. Puoi decidere i materiali da utilizzare per costruire casa, le prestazioni che dovranno garantire e i professionisti che saranno coinvolti nei lavori.

Solo dopo aver trovato il giusto equilibrio tra il budget, le tue esigenze e le soluzioni proposte dall’architetto, sarà possibile procedere alla stesura del progetto definitivo.

Sulla carta la tua casa ha già preso vita. L’idea che cullavi da tempo ha una sua forma. Ora è il momento di produrre tutta la documentazione tecnica necessaria a ottenere il rilascio dei permessi per costruire, come la CILA e la SCIA.

In questa fase, devi anche considerare i costi per il contributo di concessione e gli oneri di urbanizzazione. Spese che variano in base al progetto, partendo dai mq della casa, dalle caratteristiche costruttive e dal luogo in cui sarà costruita.

Ancora una volta, appare evidente quanto sia indispensabile la presenza di figure professionali a cui affidarti. Servono tecnici abilitati, che si assumano la responsabilità dei lavori e degli aspetti burocratici, affinché costruire casa non si trasformi in una corsa a ostacoli.

Apertura del cantiere: cominciano i lavori

Dopo aver fatto tutti i sopralluoghi necessari, con il progetto definitivo in mano e ottenuti tutti i permessi necessari, arriva il momento di aprire il cantiere. Questo è un altro momento cruciale.

Affidati a un’impresa di costruzioni di comprovata esperienza, che possa offrirti tutte le competenze necessarie a realizzare il progetto. Hai bisogno di un punto di riferimento certo, un unico interlocutore che si assuma ogni responsabilità, collabori con l’architetto e coordini i lavori.

realizzare casa

Il general contractor è la soluzione ideale per ottenere il miglior risultato possibile nel rispetto del budget e delle tempistiche. Ti garantisce l’avanzamento dei lavori, monitora quotidianamente e interviene con tempestività nel caso di eventuali imprevisti.

Inoltre, rispetta la qualità dei materiali e delle soluzioni costruttive proposte nel progetto, garantendo la professionalità di artigiani e professionisti selezionati. Un approccio omnicomprensivo per permetterti un maggior risparmio economico all’interno del processo costruttivo.

Sarà il tuo general contractor a interfacciarsi con l’architetto e a valutare insieme a lui ogni passo del progetto. Preparerà il terreno prima di iniziare i lavori, procederà con lo scavo e alla realizzazione delle fondamenta. Poi, una dopo l’altra, seguiranno le diverse fasi del processo costruttivo:

  • costruzione della struttura portante della casa al grezzo;
  • opere murarie e partizioni interne;
  • costruzione del tetto;
  • allacci alla rete fognaria, idrica, elettrica e del gas;
  • realizzazione del cappotto termico;
  • impianto elettrico, idraulico e termico;
  • installazione degli infissi;
  • realizzazione delle finiture, ecc.

I singoli dettagli della tua casa passeranno dal progetto definitivo a realtà concreta. Certo, ogni fase avrà un costo, proprio come quelli sostenuti per acquistare il terreno, redigere il progetto e tutti gli aspetti burocratici di legge. L’importo complessivo deriverà dalle scelte costruttive e dai materiali usati. Ma anche il comfort abitativo e le spese che dovrai sostenere per mantenere la tua casa dipenderanno da queste scelte.

Ecco perché vale la pena soffermarti a valutare con coerenza e consapevolezza come investire il budget per costruire casa. Soluzioni costruttive errate o l’uso di materiali scadenti avranno un impatto economico che dovrai sostenere per gli anni a venire.

Costruire CasaClima: garanzia di qualità, comfort e sostenibilità

Quando hai la possibilità di costruire casa da zero puoi puntare a ottenere elevate prestazioni. Quindi, dovresti considerare anche gli aspetti relativi alla sostenibilità, alla sicurezza e all’efficienza energetica, oltre all’estetica.

Potresti spendere di più all’inizio, ma avrai una casa sicura e di qualità in cui vivere sereno e far crescere la tua famiglia. Costruire CasaClima ti permette di ridurre i costi di gestione e contribuire a tutelare l’ambiente, poiché garantisce:

  • elevata efficienza di coibentazione dell’involucro;
  • struttura compatta, per ridurre il rapporto tra superficie disperdente e volume climatizzato;
  • impiantistica ad alte prestazioni;
  • eccellente tenuta all’aria;
  • assenza di ponti termici, che generano conseguenze sgradevoli, come umidità e muffe sulle pareti;
  • predisposizione e capacità di sfruttamento delle energie rinnovabili.

Sono tutte caratteristiche che influiscono sul grado di consumo energetico di un edificio e sul benessere abitativo. Dunque, è un investimento che puoi ammortizzare nel tempo, poiché risparmierai sui consumi. Ma non solo, anche su tutti quegli interventi compensativi, che si renderanno necessari per tamponare eventuali disagi dovuti all’uso di materiali scadenti.

costruire una villetta

Valuta con attenzione ogni soluzione costruttiva insieme al tuo architetto e orienta il budget verso un progetto che garantisca comfort e risparmio energetico. Meglio trascurare un aspetto puramente estetico, se questo vuol dire vivere in una casa che fa correre il contatore elettrico come un maratoneta e non garantisce un comfort adeguato.

È sempre una questione di budget, certo. Ma anche di consapevolezza nel gestirlo nel modo migliore. Mira sempre al benessere e alla sicurezza della tua casa, non te ne pentirai.

Pronti a costruire la casa che stai immaginando

Costruire una casa è un'impresa enorme. Inizia questo progetto con un architetto e un’impresa edile che conosca e curi ogni dettaglio del processo costruttivo. Il costo per realizzare la tua casa dipenderà da tanti fattori. Come hai visto, dovrai considerare:

  • acquisto del terreno;
  • progettazione;
  • burocrazia e imposte;
  • scavo e preparazione del terreno;
  • fondamenta;
  • struttura al grezzo, finiture, allacciamenti, ecc.

Ogni step eroderà il tuo budget. Ma se ti affidi a un general contractor, come Innovero, avrai sempre il supporto qualificato di professionisti che lavorano ogni giorno per contenere i costi e ottenere il migliore risultato possibile.

I nostri tecnici specializzati nella riqualificazione energetica, e certificati CasaClima, hanno le conoscenze, le tecnologie e l’esperienza necessaria per consigliarti le soluzioni migliori e costruire la casa ideale per te.

Inizia a pensare a una casa che rispetti l’ambiente, garantisca il massimo comfort e un notevole risparmio economico nel tempo. Parla di noi al tuo architetto, oppure contattaci per una consulenza gratuita e raccontaci com’è la casa che stai immaginando.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.