• Home
  • Blog
  • Direzione lavori privati: responsabilità e compiti del direttore lavori in edilizia privata

Il nostro blog

Lunedì, 18 Maggio 2020

Direzione lavori privati: responsabilità e compiti del direttore lavori in edilizia privata

Direzione lavori privati

Hai deciso di costruire o ristrutturare casa. È un pensiero meraviglioso. Immagini gli ambienti e il comfort mentre prendono forma, proprio come hai sempre desiderato. L’idea di poterli “vivere” genera un entusiasmo appagante e genuino. Tuttavia, la direzione lavori privati è un’incognita che forse non hai ancora considerato, e trascurarla potrebbe trasformare il tuo sogno in un incubo.

Il rapporto che si instaura tra te, l’impresa edile e il direttore lavori presuppone l’assunzione di responsabilità condivise che nessuno deve disattendere. L’obiettivo comune, sulla base di un contratto d’opera professionale, è raggiungere il risultato voluto, con tutti i mezzi a disposizione e le professionalità necessarie.

Dietro a una sinfonia celestiale, c’è sempre un direttore d’orchestra che si prende cura di ogni dettaglio. Sceglie i musicisti migliori, controlla che gli strumenti siano accordati e dirige con maestria il capolavoro che stai ascoltando. I lavori in edilizia privata seguono lo stesso procedimento. Non si tratta solo di progettazione, ma di un processo diretto e interpretato a regola d’arte.

Spesso, chi vuole ristrutturare casa si focalizza sui dettagli, come i pavimenti, i colori delle pareti, la qualità degli infissi o le finiture in generale. Sono tutti aspetti importanti, sia chiaro, ma secondari rispetto alle scelte progettuali o dei materiali da usare. Sono questi i fattori che ti permettono di ottenere quel benessere abitativo che trasforma la tua casa da semplice dimora a luogo in cui far crescere la tua famiglia e provare gioia per il resto della vita.

Se è questo quello che desideri, allora hai bisogno di un direttore lavori. Devi sapere quali siano le sue responsabilità e i compiti che è chiamato a svolgere per te. Vediamo insieme chi è questo “direttore d’orchestra” e perché è così importante.

Direzione lavori privati: chi è il direttore lavori in edilizia privata

La figura professionale del direttore lavori ha lo scopo di seguire l’andamento del cantiere e di assicurarsi che tutto proceda come da progetto, nel rispetto delle norme vigenti.

Nella direzione lavori privati, quando subordinati al permesso di costruire o correlati a dichiarazioni di asseverazione dei lavori, la figura del “Direttore dei lavori” è obbligatoria per legge.

Scelto e incaricato da te, può essere una persona fisica o giuridica. Mentre svolge le sue funzioni dovrà attenersi alle linee guida regolamentate dal DM 49/2018 (Direzione e direttore dei Lavori). Inoltre, dovrà rispettare le normative di riferimento per il direttore lavori appalti privati, stabilite dal Libro Quarto, Titolo III, Capo VII del codice civile.

Immagina di aver commissionato la ristrutturazione o la costruzione della tua nuova casa a un’impresa edile. Ora, è pressoché impensabile che tu riesca a essere sul cantiere ogni giorno. Non hai il tempo, né tutte le competenze necessarie per verificare la rispondenza dell’opera al progetto. Non saresti in grado di comprendere se lo svolgimento dei lavori rispetti il contratto stipulato tra committente e appaltatore.

Le figure del progettista, del direttore dei lavori e del responsabile della sicurezza possono coincidere con lo stesso professionista. L’importante è che tu possa contare su un supporto qualificato e professionale nel caso di:

  • costruzione di una casa nuova;
  • ristrutturazione;
  • rifacimento di coperture, impermeabilizzazioni, ecc.
  • consolidamento dell’edificio.

Dunque, puoi scegliere una figura professionale, come un geometra, un ingegnere o un architetto, regolarmente iscritto all’albo d’appartenenza, a cui affidare la supervisione e la direzione dei lavori.

Di solito, le imprese serie e strutturate, sono già in grado di consigliarti una figura esterna o interna all’impresa, a cui puoi affidare questo compito. Hai un referente di fiducia che assume il ruolo di direttore dei lavori, effettua i sopralluoghi in cantiere e si accerta che tutto proceda come concordato.

 Direzione lavori privati responsabilita compiti direttore lavori in edilizia privata

Quali sono le responsabilità e i compiti del direttore lavori in edilizia privata

Il responsabile della direzione lavori privati presta un’opera professionale che richiede peculiari competenze tecniche, risorse intellettive e operative, per assicurare il risultato atteso dal committente.

Dunque, le responsabilità del direttore lavori sono molteplici, sia extracontrattuali (ex art. 1669 c.c.) che contrattuali (ex art. 1218 c.c.). Perciò, la funzione che esercita riguarda anche l’individuazione di eventuali carenze progettuali che possano compromettere la buona esecuzione dell’opera.

Nello specifico i principali doveri e compiti del direttore lavori in edilizia privata sono:

  • redigere il verbale di apertura cantiere e comunicare periodicamente lo stato di avanzamento lavori;
  • accertare la qualità dei materiali utilizzati in conformità al progetto che hai sottoscritto;
  • controllare che l’esecuzione dei lavori sia conforme al progetto e rispetti le tempistiche stabilite;
  • comunicare eventuali interventi correttivi necessari al buon esito dei lavori;
  • verificare il rispetto di tutte le normative previste per il progetto specifico durante l’esecuzione dei lavori;
  • assicurare che i lavori procedano senza sforare il budget, verificando la correttezza degli atti contabili.

Ne consegue che le responsabilità del direttore lavori siano riconducibili ai seguenti ambiti:

  • mancata sorveglianza durante lo svolgimento dei lavori, anche se non è obbligato a presentarsi tutti i giorni in cantiere;
  • eventuali danni conseguenti a direttive errate o disattese;
  • vizi riscontrati nei lavori a causa di mancati controlli e verifiche sui materiali;
  • infortuni causati da direttive sbagliate;
  • mancata osservanza delle norme edilizie e urbanistiche;
  • danni e situazioni di pericolo causate da errori progettuali o istruzioni errate impartite;
  • mancato controllo nella gestione della contabilità.

Le responsabilità del direttore dei lavori sono quindi connesse ai principali ambiti sottoposti al suo controllo: sorveglianza e verifica nell’esecuzione delle opere, controllo e gestione delle conformità tecniche e amministrative.

La sicurezza in cantiere e il ruolo del direttore lavori

Potrebbe sembrare un argomento scontato, ma non lo è affatto. L’impresa edile e il direttore lavori non sono le uniche figure su cui può ricadere la responsabilità per la sicurezza dei lavoratori. Come previsto dal D.Lgs. n.81 del 2008, la sicurezza nel cantiere coinvolge anche il committente, poiché i lavori si svolgono sulla tua proprietà.

Dunque, la responsabilità di possibili problemi di sicurezza ricade, ognuno per la sua parte, sul committente, l’impresa edile e il direttore lavori. Questo aspetto evidenzia la necessità di saper scegliere dei professionisti competenti a cui affidarti per i lavori di costruzione o ristrutturazione casa.

Il rispetto delle normative di legge in fase di esecuzione del progetto è fondamentale, se vuoi evitare di incombere in problematiche con conseguenze molto gravi.

Infine, nel caso in cui il direttore lavori non sia in possesso dei requisiti richiesti, dovrai nominare un direttore operativo, che svolga la funzione di coordinatore della sicurezza.

lavori in edilizia privata ristrutturazione

Direzione lavori privati: affidati a un general contractor per dirigere i lavori in edilizia privata

Purtroppo, spesso capita che le persone credano di risparmiare quando spezzettano i lavori tra più imprese o artigiani. In realtà, se affidi i lavori edili a un'impresa, l’impianto elettrico a un’altra e l’impianto idraulico a un’altra ancora, il rischio che i problemi si moltiplichino è esponenziale. E, di conseguenza, al sorgere di un imprevisto, la possibilità che tu possa subire la danza dello scaricabarile è quasi una certezza.

La soluzione ideale è quella di affidarsi a un’impresa edile che operi come general contractor. In questo modo sei sicuro di avere una gestione completa del progetto di ristrutturazione o costruzione, dalle fasi preliminari fino alla conclusione lavori.

Il general contractor è quel direttore d’orchestra capace di garantirti la sinfonia celestiale che vuoi sentire. Coordina tutti i “musicisti” per realizzare l’opera edilizia perfetta: nulla viene tralasciato e ogni aspetto del progetto è concordato e rispettato come da contratto:

  • sviluppa il progetto insieme a te o al tuo architetto di fiducia;
  • studia e propone le soluzioni, per ottimizzare il comfort abitativo e il risparmio energetico;
  • prospetta il budget complessivo;
  • ottimizza tutti i processi tecnici ed espleta le pratiche amministrative, per le autorizzazioni e i collaudi;
  • garantisce l’avanzamento dell’opera, offrendoti una direzione dei lavori privati monitorata quotidianamente, per intervenire con tempestività nel caso di eventuali imprevisti;
  • rispetta la qualità dei materiali e delle soluzioni costruttive proposte.
  • coordina e garantisce la professionalità degli artigiani e dei tecnici selezionati per realizzare l’opera;
  • garantisce il lavoro svolto e ti assiste nel post-vendita.

Il general contractor è la scelta perfetta per ottenere una progettazione orientata a un processo costruttivo efficace e funzionale. Ti offre una tranquillità e un’esperienza di ristrutturazione unica, per ottenere il massimo comfort abitativo nella tua casa.

Questa è la filosofia sartoriale con cui Innovero opera in qualsiasi contesto edilizio, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni. Sarà come se fossi presente ogni giorno in cantiere. Sei sicuro che tutto proceda nel miglior modo possibile, nel rispetto del progetto che hai approvato e delle normative di legge.

Forniamo documentazione fotografica dei materiali in posa d’opera, per garantirti il rispetto di quanto concordato. Hai le prove concrete dell’avanzamento lavori e della loro qualità costruttiva. Una crono-storia personalizzata per accompagnarti in sicurezza e tranquillità verso la tua nuova casa.

Contattaci senza impegno e liberati da ogni dubbio. Con coscienza e scienza, Innovero rende semplice la parte più difficile: costruire la tua casa del cuore. Quel luogo salubre e accogliente in cui far crescere la tua famiglia nel massimo benessere abitativo.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.