Impermeabilizzare le fondazioni: come proteggere la tua casa
È tra le cose peggiori che possano accadere alla tua casa. L’umidità aggredisce le strutture interrate e ne causa il deterioramento. Impermeabilizzare le fondazioni in modo efficace è dunque una delle azioni cruciali per preservare l’integrità dell’edificio e la salubrità degli ambienti in cui vivi.
Quando immagini l’impermeabilizzazione delle opere controterra, il pensiero corre a una soluzione in grado di impedire all’acqua di entrare. In realtà, anche se non penetra nel calcestruzzo, il vapore e l’umidità possono farlo. E questo è sufficiente per creare potenziali enormi problemi.
Ecco perché l’impermeabilizzazione va progettata ed eseguita con estrema cura. Deve garantire prestazioni e durata pari a quelle dell’edificio da proteggere. Dover affrontare e risolvere le conseguenze dell’umidità in un secondo momento, quando la tua casa è già costruita, significa passare attraverso un intervento travolgente e molto costoso. Meglio pensarci per tempo.
Dunque, l'obiettivo principale è quello di progettare un edificio le cui fondazioni siano in grado di impedire all’umidità di aggredirle. Già, ma come? Siamo qui per scoprirlo insieme.
Impermeabilizzare le fondazioni per contrastare l’umidità
L'impermeabilizzazione fondazioni è il processo costruttivo che impedisce all’acqua di penetrare nella struttura interrata dell’edificio. Consente di gestire con efficacia la pressione idrostatica ed evita il manifestarsi di fenomeni legati all’umidità. Preserva le prestazioni meccaniche di platee e pareti interrate che mantengono salda la struttura della tua casa.
Dunque, nessuno sarà in disaccordo se diciamo che vale sempre la pena di investire tempo e risorse economiche per impermeabilizzare le fondazioni della casa. Ma, per garantire un lavoro a regola d’arte, è importante individuare la soluzione più idonea a partire già dalla fase di progettazione.
Tra le diverse condizioni idrogeologiche che orientano le scelte costruttive troviamo 4 fattori chiave:
- posizione geografica della casa e conseguenti azioni climatiche a cui sarà esposta;
- topografia dell’area in cui sorgerà l’edificio;
- condizioni del sottosuolo per considerarne la permeabilità e l’eventuale presenza di falde acquifere;
- profondità delle fondamenta che saranno realizzate.
L’impermeabilizzazione fondazioni è solo una parte dei lavori che porteranno alla realizzazione della tua nuova casa. Tuttavia, l’analisi di questi 4 fattori permette di individuare il contesto costruttivo e orienta verso le opzioni più performanti per contrastare l’azione dell’umidità presente nel terreno.
Fenomeni di capillarità e problemi igrotermici: perché è importante impermeabilizzare le fondazioni
Le opere murarie in calcestruzzo a diretto contatto con il terreno sono soggette all’ingresso e alla diffusione dell’umidità nel loro interno, attraverso il fenomeno fisico di capillarità. L’intensità di questo fenomeno è alimentata dalle caratteristiche del terreno, dalla porosità dei materiali di costruzione impiegati, dalla presenza di sali disciolti nell’acqua e dalle basse temperature.
L’umidità del terreno è dovuta a diversi fattori, tra cui l’acqua piovana dispersa e quella proveniente da falda freatica. Dunque, la capacità di adescamento in funzione della sua natura, determinerà le condizioni che dovranno essere considerate in fase di costruzione delle fondazioni.
Tuttavia, le cause che alimentano fenomeni di umidità nei locali interrati sono molteplici e richiedono l’uso di materiali e soluzioni costruttive idonee. Oltre allo studio della composizione del terreno, la scelta dei materiali e delle tecniche costruttive, deve considerare che ai fenomeni di capillarità possono accavallarsi problemi igrotermici degli ambienti interrati.
Ovvero, l’acqua contenuta come vapore nell’aria dei locali può condensare sulle cosiddette “pareti fredde”, in questo caso le superfici a contatto con il terreno. È un fenomeno che può provocare la formazione di umidità e muffe, nonostante si sia provveduto a una buona impermeabilizzazione. Dunque, oltre a prevedere un’adeguata impermeabilizzazione delle fondazioni è necessario progettare un’efficace protezione termica della struttura.
L’umidità minaccia la stabilità dell’edificio e la salubrità degli ambienti domestici. compromette il comfort termico e incide sulle performance energetiche dell’edificio. Nulla può e deve essere trascurato, se vuoi abitare in una casa accogliente e confortevole, senza pensieri.
Quali soluzioni scegliere per l’impermeabilizzazione fondazioni
L’acqua e l’umidità sono un grave problema per il calcestruzzo, poiché riescono a infiltrarsi nelle sue piccole incoerenze, e ne aggrediscono i componenti di base. Oltre ad impattare anche sulle barre d’armatura. Dunque, impermeabilizzare le fondazioni richiede una progettazione e messa in opera davvero accurate.
I sistemi di impermeabilizzazione delle fondazioni sono progettati per fornire una protezione completa dall'ingresso dell’acqua. Esistono approcci definiti “orizzontali”, che consistono nell’applicare il sistema di impermeabilizzazione sulla superficie della fondazione o sulla platea. Oppure, approcci denominati “verticali”, che prevedono la posa del rivestimento impermeabile sui muri controterra.
Come abbiamo evidenziato, la scelta dei materiali e delle tecniche impiegate dipende dai molteplici fattori. Sarebbe impossibile dirti ora cosa dovresti fare, poiché non conosciamo il contesto in cui devi costruire la tua casa. Tuttavia, possiamo vedere le principali soluzioni tra cui è possibile scegliere per impermeabilizzare le fondazioni:
- sistema di drenaggio realizzato mediante un tubo corrugato drenante a doppia parete flessibile, rivestito con calza filtrante in geotessile. Spesso è sufficiente per attenuare il problema. Tuttavia, richiede una periodica manutenzione, poiché il tubo è soggetto a ostruzioni.
- intercapedini ventilate tra muro controterra e il terreno di riporto;
- teli bentonici composti da due tessuti geotessili in polipropilene, che racchiudono uno strato uniforme di bentonite sodica naturale. Sono teli impermeabilizzanti impiegati per strutture interrate su superfici orizzontali e verticali che preservano il calcestruzzo a prescindere dalle caratteristiche del terreno;
- membrane bituminose – realizzate con pacchetti tecnologici costituiti da strati che comprendono primer bituminosi a cui vengono sovrapposte membrane impermeabilizzanti in bitume polimero elastoplastomerico per proteggere, drenare e isolare termicamente la struttura;
- resine impermeabili per iniezione che permettono di consolidare il terreno e bloccare le infiltrazioni d’acqua.
Considera che, in base al contesto, è possibile abbinare diversi materiali e soluzioni. In casi particolari, in cui le caratteristiche idrogeologiche del terreno risultino particolarmente complesse, esiste una tecnologia costruttiva studiata proprio per garantire elevate prestazioni di tenuta all’acqua di platee e pareti entro terra.
Il sistema vasca bianca, o vasca in calcestruzzo impermeabile, consente di preservare la salubrità degli ambienti interrati e di tutelare l’efficienza strutturale dell’edificio. Differisce dai metodi tradizionali, poiché la matrice in calcestruzzo strutturale non richiede alcun trattamento, come l’ulteriore applicazione di materiali in adesione corticale.
Se vuoi saperne di più, in questo articolo puoi approfondire e vederne l’applicazione reale, in un progetto che stiamo seguendo: sistema vasca bianca per l’impermeabilizzazione efficace delle strutture interrate.
Impermeabilizzazione fondazioni per progettare edifici confortevoli che durano nel tempo
L’umidità è un problema che dovresti affrontare per garantirti il benessere abitativo e la durata nel tempo della tua casa. Ma non è il solo. La progettazione delle fondazioni deve considerare le problematiche dovute al Radon (Rn-222). È un gas naturale, incolore, insapore e inodore, che si forma proprio nel sottosuolo.
Responsabile di circa la metà delle radiazioni che il tuo corpo assorbe nell’arco della vita, il Radon è una minaccia che tende a penetrare nei punti deboli di fondazioni e pareti controterra. Una ragione in più per progettarle e costruirle con dovizia e competenza.
Esistono soluzioni costruttive adatte a ogni contesto. L’importante è affidarsi a un’impresa edile che abbia a cuore il tuo progetto e consideri tutte le problematiche che potresti incontrare, fornendoti subito le opzioni migliori.
Spesso, alcuni dettagli vengono trascurati. A volte è una questione economica, in altri casi è il frutto della mancanza di conoscenze. Purtroppo, il risultato è sempre lo stesso. Se non opportunamente progettate e realizzate, le case portano con sé problematiche che ti assilleranno per tutto il tempo in cui le vivrai.
Impermeabilizzare le fondazioni nel modo corretto, applicando le soluzioni più idonee alle caratteristiche del terreno, è il primo passo per costruire una casa confortevole, dove salubrità e risparmio energetico sono valori imprescindibili.
Innovero è l’impresa edile a Verona che può accompagnarti nella scelta delle tecnologie costruttive migliori per proteggere il comfort e la salubrità dei tuoi ambienti domestici. I nostri tecnici specializzati nella riqualificazione energetica, e certificati CasaClima, hanno le conoscenze, le tecnologie e l’esperienza necessaria per consigliarti.
Contattaci senza impegno. Da oltre 20 anni, con scienza e conoscenza, studiamo e applichiamo soluzione sartoriali, affinché la tua casa sia il luogo ideale in cui vivere.