Impianto di riscaldamento a pavimento: vantaggi e svantaggi
Una bella doccia calda in inverno. Non c’è niente di meglio per riscaldarti e sentirti di nuovo in forma. Eppure, rinunceresti volentieri allo shock dei tuoi piedi sulle piastrelle fredde del bagno. Perché non sperimentare il tepore che può offriti un impianto di riscaldamento a pavimento?
Il comfort di un pavimento riscaldato nella tua casa non è l’unico beneficio che questa soluzione può offrirti. Ma se nutri ancora qualche dubbio e l’impianto termico a pavimento non ti convince come alternativa ai tradizionali termosifoni, allora siamo qui per aiutarti a fare chiarezza.
Daremo uno sguardo critico ad alcuni vantaggi e svantaggi dei sistemi radianti a pavimento a cui potresti non aver pensato. Potrai fare una scelta consapevole e trovare la soluzione ideale per il benessere che desideri nella tua casa.
Cos’è un impianto di riscaldamento a pavimento
Caldo e rilassante, c'è molto da amare nel riscaldamento a pavimento, oltre a quanto sia confortevole quando esci dalla doccia o scendi dal letto al mattino. Ma se lo prendessi in considerazione per il tuo progetto di ristrutturazione potresti avere comunque delle perplessità legate all’efficienza e all’impatto economico che potrebbe avere sul tuo budget.
L’installazione di questi sistemi di riscaldamento avviene sotto il pavimento e consente la diffusione di calore per irraggiamento, in modo omogeneo in tutta la casa. I principali tipi di riscaldamento a pavimento disponibili sono 2:
- riscaldamento ad acqua – è un sistema di tubature in cui l’acqua scorre a una temperatura attorno ai 35 gradi, di molto inferiore a quella richiesta nell’impiego dei termosifoni. Il funzionamento avviene utilizzando qualsiasi fonte tradizionale, come caldaie standard, a condensazione o a biomassa, pompe di calore e stufe, impianti fotovoltaici, ecc.
- riscaldamento a pavimento elettrico – è un sistema formato da una serpentina di resistenze elettriche poste su pannelli radianti che possono essere immersi nel massetto o posti direttamente sotto al pavimento. L’energia elettrica che alimenta l’impianto viene convertita in energia termica e distribuita uniformemente.
Entrambi possiedono caratteristiche vantaggiose rispetto ai classici termosifoni. Tuttavia, i sistemi con impianto elettrico necessitano di uno spessore di posa minore e sono più facili da installare, rispetto a quelli ad acqua. Questi ultimi, invece, risultano più economici da gestire e si adattano meglio in caso di nuova costruzione.
La scelta del sistema di riscaldamento a pavimento dipende sempre dal contesto abitativo, dal budget a disposizione e dalle specificità richieste da ogni progetto. Per questo, non è possibile dire quale sia la soluzione migliore per te senza un’analisi personalizzata.
Riscaldamento a pavimento: vantaggi e svantaggi
Comfort, ottimizzazione degli spazi ed efficienza energetica dell’edificio, questi sono alcuni benefici che balzano subito all’attenzione di chi vuole passare a un impianto di riscaldamento a pavimento. Dunque, se sei stufo di cercare di riscaldarti in una casa gelata, potrebbe essere il momento di provare qualcosa di nuovo. Vediamo i pro e i contro di un sistema radiante a pavimento.
Vantaggi principali del riscaldamento a pavimento
I vantaggi offerti da un impianto di riscaldamento a pavimento sono molteplici. Vediamo insieme quelli più importanti.
- migliore salubrità degli ambienti interni, poiché elimini la circolazione di polveri dovuta agli spostamenti d’aria generati dai termosifoni;
- diffusione omogenea del calore in ogni ambiente domestico rispetto ai sistemi tradizionali che trasferiscono calore per convezione e tendono a riscaldare l’aria sopra e intorno al radiatore. Questo provoca una differenza di temperatura che porta a pavimenti freddi e massa d’aria più calda sul soffitto. L’impianto di riscaldamento a pavimento, invece, evita la formazione di punti freddi nelle stanze;
- flessibilità nella progettazione del layout della tua casa e nel posizionamento dei mobili, poiché puoi eliminare i termosifoni;
- drastica riduzione della manutenzione degli impianti rispetto ai classici termosifoni. Tuttavia, mai dimenticare l’importanza di una manutenzione periodica necessaria a garantire l’efficienza dell’impianto;
- migliore efficienza energetica, poiché la distribuzione del calore è omogenea e per scaldare l’ambiente richiede un consumo di energia minore;
- maggiore comfort e sicurezza, i bambini possono giocare a terra in tutta tranquillità, senza il timore che possano prendere freddo. Inoltre, eliminando i termosifoni, cancelli il rischio che i più piccoli possano toccarli e scottarsi.
Quando devi prendere una decisione così importante, come la scelta dell’impianto di riscaldamento per tua casa, è necessario mettere sul piatto della bilancia ogni dettaglio. Insieme ai vantaggi è dunque giusto evidenziare i possibili svantaggi.
Svantaggi del riscaldamento a pavimento
Seppur meno rilevanti dei benefici offerti, i principali svantaggi nella scelta di un impianto di riscaldamento a pavimento sono:
- maggiore investimento iniziale, anche se ammortizzabile nel breve periodo grazie a una migliore efficienza energetica;
- tempistiche d’installazione più lunghe, in quanto questo tipo di riscaldamento prevede l’utilizzo di composti autolivellanti di alta qualità e un lavoro accurato per realizzare un impianto a regola d’arte;
- in caso di ristrutturazione casa sarà necessario rimuovere il pavimento per installare l’impianto di riscaldamento e gli spessori disponibili non sono sempre sufficienti.
Tuttavia, il problema relativo all’altezza del pavimento, e alla possibile formazione di piccoli scalini, può essere facilmente superato con l’impiego di soluzioni specifiche. Nessuna porta da rialzare o inestetismi.
Se vuoi saperne di più, questo caso studio è perfetto per mostrati come avviene l’installazione di un impianto a pavimento a spessore zero: come realizzare un riscaldamento a pavimento radiante con pochissimo spessore a disposizione. Una soluzione efficace e performante per riscaldare casa e darle più valore, migliorando la qualità della tua vita.
Quali tipologie di sistemi radianti esistono?
Quando si tratta di ottimizzare il comfort termico della tua casa non esistono solo impianti di riscaldamento a pavimento. I sistemi radianti sono la soluzione ideale anche per il raffrescamento degli ambienti domestici e trovano diverse applicazioni:
- sistemi radianti a soffitto – impianto costituito da pannelli radianti installati all’interno di un controsoffitto. Funziona tramite il principio di irraggiamento tra superfici fredde e calde. Ovvero, permette alle pareti della casa di assorbire l’irradiazione prodotta dal controsoffitto e di distribuirla in modo omogeneo. È una soluzione ideale sia per il riscaldamento che per il raffrescamento degli ambienti domestici;
- sistemi radianti a parete – impianto realizzato con pannelli radianti composti da lastre in cartongesso, su cui vengono alloggiate le serpentine dei tubi. Anche questa soluzione distribuisce il calore in modo omogeneo ed è particolarmente adatta a tutti quegli ambienti che richiedono un elevato fabbisogno termico, ma non dispongono di una sufficiente superficie calpestabile.
L’installazione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, che siano a pavimento, parete o soffitto, richiede una progettazione accurata, materiali di qualità ad alte prestazioni e una manodopera esperta. Il rispetto delle normative e la garanzia di un corretto funzionamento dell’impianto non possono prescindere dalle conoscenze tecniche e dall’esperienza che solo dei professionisti specializzati possono offrirti.
Impianto termico a pavimento: come trovare la soluzione adatta alle tue esigenze
Installare un impianto di riscaldamento a pavimento può garantirti il comfort che desideri. Finalmente potrai provare la confortevole sensazione di tepore sotto i piedi. Ed è una soluzione a cui puoi pensare sia se devi costruire che ristrutturare casa, poiché esistono sistemi radianti adatti all’installazione anche in abitazioni già esistenti.
Il riscaldamento a pavimento è un modo semplice ed efficiente dal punto di vista energetico per riscaldare la tua casa. Sebbene il costo dell’installazione sia superiore a un impianto con radiatori tradizionali, le opzioni per soddisfare il tuo budget non mancano. E vale la pena ricordare che il riscaldamento a pavimento offre notevoli risparmi sui costi energetici.
Se vuoi realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento, ma non sai quale sia la soluzione più adatta, sappi che nessuno può dirti qual è senza un’analisi accurata. Solo un sopralluogo accurato, o lo studio del progetto nel caso di una casa da costruire, potrà portare alla risposta migliore per le tue necessità.
Innovero è l’impresa edile a Verona che può accompagnarti nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate. I nostri tecnici certificati CasaClima possono accompagnarti nella scelta e posa in opera del sistema di riscaldamento più efficace per la tua casa.
Contattaci senza impegno, oppure parla di noi al tuo architetto. Insieme possiamo realizzare il progetto perfetto per assicurarti il comfort e il risparmio energetico che stai cercando per la tua casa.