• Home
  • Blog
  • Interventi di riqualificazione energetica dell’edificio: nuova vita alla tua vecchia casa

Il nostro blog

Lunedì, 20 Aprile 2020

Interventi di riqualificazione energetica dell’edificio: nuova vita alla tua vecchia casa

Interventi di riqualificazione energetica dell’edificio

È l’investimento più importante della tua vita. È la tua casa. Ogni decisione deve essere valutata con attenzione. Spesso, i vantaggi economici immediati, si ripercuotono nel tempo sui costi di gestione e manutenzione. Per questo è necessario agire con interventi di riqualificazione energetica dell’edificio mirati a ridurre gli sprechi e a migliorarne il comfort abitativo.

Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo di energia e di oltre un terzo delle emissioni di CO2 nell’ambiente. Dunque, le scelte che farai incideranno non solo sul tuo futuro economico, ma anche sulla qualità di vita della tua famiglia.

La ristrutturazione energetica non può essere orientata solo all’offerta. Il rischio di discrepanza tra le performance dei materiali impiegati e le tue aspettative, sarebbe troppo elevato. Allo stesso modo, non può essere lasciata a un processo costruttivo frammentato, senza coordinamento. Porterebbe a costi imprevisti e al fallimento dei tuoi obiettivi di risparmio  energetico e benessere abitativo.

Ecco perché devi sapere in cosa consistono gli interventi di riqualificazione energetica, qual è il giusto approccio e quali vantaggi possono offrirti.

Cos’è la riqualificazione energetica dell’edificio

Quando valuti di fare degli investimenti per rinnovare la tua casa, è facile pensare a una cucina nuova, oppure a come realizzare un bagno più spazioso. Eppure, dovresti anche prevedere degli interventi di manutenzione e ristrutturazione periodici.

La riqualificazione energetica dell’edificio è un obiettivo raggiungibile attraverso una serie di interventi coordinati, sia sull’involucro edilizio che sulla componente impiantistica. Lo scopo è quello di ridurre il fabbisogno energetico della tua casa, abbattere i costi e aumentare il comfort abitativo.

I componenti edili non durano per sempre. Sono soggetti a deperimento e perdono parte della loro efficienza. Ecco perché è necessaria una regolare manutenzione per prolungarne la vita. Senza considerare che è possibile utilizzare prodotti e tecnologie a energia rinnovabile, per ottenere performance migliori.

Dunque, puoi immaginare gli interventi per ottimizzare l’efficienza energetica della tua casa raggruppati in 2 macro-aree, strettamente correlate tra loro:

  • edilizia, in particolare interventi sull’involucro della casa;
  • impiantistica, come riscaldamento e raffrescamento dell’edificio.

La riqualificazione energetica della tua casa è un insieme armonioso di azioni atte a migliorare le prestazioni dell’edificio. Perciò, serve un approccio integrato e coerente. Se gli interventi di edilizia consentono di migliorare l’isolamento termico di pareti perimetrali, solai e tetti, quelli sugli impianti permetteranno di soddisfare appieno il fabbisogno energetico dell’edificio.

Servono tecniche costruttive efficaci e materiali performanti, per ridurre ulteriormente gli sprechi e ottenere risultati economici più concreti. Ma da dove dovresti iniziare?

Interventi di riqualificazione energetica dell’edificio: come fare

Per massimizzare gli interventi di manutenzione e ristrutturazione è opportuno fare prima quello che l’Agenzia CasaClima chiama Energy Check. Ovvero, un audit energetico per verificare:

  • consumi energetici reali dell’immobile;
  • condizioni degli ambienti interni (controllare la presenza di muffa, condensa, infiltrazioni, spifferi, ecc.).

Solo in questo modo è possibile analizzare in profondità l’immobile, scoprire i punti deboli dell’involucro e degli impianti, per programmare interventi mirati a:

  • ridurre i costi legati all’efficienza energetica della tua casa;
  • soddisfare le tue aspettative di benessere abitativo.

Per esempio, uno degli strumenti di verifica, che può essere implementato nell’ottica di un efficace audit energetico, è il Blower Door Test: necessario per stabilire la corretta tenuta all’aria dell'edificio.

Individuare gli interventi necessari e programmarli nella corretta sequenza temporale, ti consente di ridurre le spese e massimizzare i vantaggi. Infatti, intervenire sull’impianto di riscaldamento prima di coibentare le pareti esterne e assicurare un isolamento idoneo dell’edificio, ne vanificherebbe l’efficacia e risulterebbe più costoso.

Dunque, quali sono gli interventi di riqualificazione energetica dell’edificio che è possibile fare?

interventi di riqualificazione energetica edificio ristrutturazione energetica

Quali interventi è possibile fare sull’involucro edilizio

Gli interventi di riqualificazione energetica sull’involucro edilizio riguardano i punti di maggior dispersione termica in un edificio, come pareti esterne, coperture, solai e pavimenti.

Sono le azioni di risanamento più efficaci. Infatti, non vanno considerate solo nell’ottica di una riduzione dei consumi di riscaldamento e raffrescamento, ma anche per i vantaggi legati al comfort termico, poiché permettono di:

  • avere temperature superficiali interne omogenee, grazie alla coibentazione e alla riduzione dei ponti termici, con conseguente riduzione dei rischi di condensa e muffe;
  • evitare picchi di calore interno, durante i giorni più caldi nel periodo estivo, grazie a un adeguato isolamento termico dell’involucro, che smorza l’onda di calore esterna.

Gli interventi strategici, per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, sono dunque orientati a migliorare l’isolamento, mitigare i ponti termici e ottimizzare le prestazioni di tenuta all’aria.

Quindi, dopo un'attenta analisi della tua abitazione, i principali interventi di riqualificazione energetica sull’involucro edilizio che è possibile fare sono:

  • isolamento esterno con cappotto termico realizzato con materiali isolanti come, lana di roccia, fibra di legno e sughero, polistirene espanso sinterizzato EPS, panelli a base minerale, ecc.;
  • insufflaggio delle pareti, ovvero isolamento termico con riempimento delle intercapedini con materiali come perlite espansa, fiocchi di cellulosa, schiume poliuretaniche, ecc.;
  • isolamento termico delle pareti dall’interno, con pannelli a base di idrati di silicato di calcio o fibra di legno;
  • coibentazione delle coperture, con diverse tecniche, che prevedono l’uso di materiali come XPS, poliuretano, vetro cellulare in lastre, lana di roccia, fibra di legno ad alta densità, ecc.;
  • coibentazione all’intradosso del solaio verso vani non riscaldati e coibentazione all’estradosso del solaio controterra;
  • interventi sul foro finestra e sostituzione dei serramenti con alternative ad alta efficienza energetica, forniti di telai a taglio termico, doppi o tripli vetri basso emissivi, ecc.

Tutti questi interventi, le tecniche costruttive e i materiali impiegati sono legati al contesto specifico di ogni edificio, agli obiettivi prefissati e al budget. E tutti presentano possibili vantaggi e svantaggi.

Quindi, prima di affrontare qualsiasi tipo di intervento è necessario valutare con attenzione quale sia la soluzione più idonea. Per questo, è importante affidarsi sempre a un’impresa edile che possa offrirti il supporto di progettisti esperti.

Quali interventi di riqualificazione termica è possibile fare a livello impiantistico

Gli interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio riducono il fabbisogno energetico dell’edificio e le potenze necessarie alla copertura impiantistica.

Dunque, il passo successivo è intervenire sugli impianti esistenti per sostituirli o integrarli. In ogni caso, è buona norma rivolgersi sempre a un tecnico qualificato e richiederne il sopralluogo, per valutare se installare un nuovo impianto o rifare singoli sottoinsiemi.

I principali interventi di risanamento degli impianti sono:

  • sostituzione del generatore, come l’installazione di caldaie con sistema ibrido (pompa di calore e caldaia a condensazione), installazione di pompe di calore modulanti a inverter, ecc.
  • sostituzione delle tubazioni del sistema di distribuzione;
  • installazione di un nuovo sistema di regolazione;
  • dimensionamento e installazione di nuovi terminali di emissione, come i sistemi radianti per riscaldamento e raffrescamento;
  • installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (fotovoltaico o pannelli solari) per la produzione di elettricità.
  • installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata VMC per raggiungere elevati standard di riqualificazione energetica.

Il miglioramento dell’efficienza energetica complessiva dell’edificio, o unità immobiliare, richiede dunque interventi che prevedano l’impiego di soluzioni performanti e innovative.

I mobili della nuova cucina sono sicuramente un’immagine più gratificante. Quindi, perché dovresti fare tutto questo?

Quali sono i vantaggi della riqualificazione energetica

Gli interventi di riqualificazione energetica non li cerchi sulle riviste di interior design e non li sogni di notte. Tuttavia, trascurare la manutenzione e il risanamento della tua casa può trasformarsi in un incubo e far lievitare i costi di gestione del tuo immobile.

Intervenire in modo efficace è possibile ed è un investimento che ritorna sotto forma di numerosi vantaggi:

  • migliora il comfort abitativo sia d’estate che in inverno;
  • elimina i ponti termici, una delle principali cause nella formazione di muffe e condense;
  • accresce il valore patrimoniale dell’immobile;
  • riduce i consumi energetici;
  • riduce le emissioni di CO2 per preservare l’ambiente in cui vivi;
  • permette di usufruire delle detrazioni fiscali per rinnovare l’immobile e prolungarne la vita.

L’approccio integrato agli interventi di riqualificazione energetica ti permette di investire in un futuro dove puoi risparmiare e vivere in ambienti domestici salubri e accoglienti.

Infine, ricorda che le spese sostenute, per migliorare la prestazione energetica dell’edificio, consentono di accedere alle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus 2020. In base al tipo di lavori che vorrai fare, potrai fruire di una detrazione Irpef fino al 65% della spesa, entro i limiti massimi stabiliti. In questo modo, ammortizzi l’investimento e ne recuperi una parte consistente in 10 rate annuali di pari importo.

Se i lavori di ristrutturazione ti preoccupano, perché temi che le tempistiche non siano rispettate, senti cosa dicono le persone che si affidano a Innovero.

Interventi di riqualificazione energetica dell’edificio: un investimento sicuro

Un approccio integrato, con tecnologie avanzate e competenze professionali, ti permette di trasformare gli interventi di riqualificazione energetica in un investimento sicuro per la tua casa.

Infine, un’accurata ed efficiente gestione delle manutenzioni nel tempo può garantirti un rendimento energetico costante, ridurre i consumi e preservare il benessere abitativo.

Innovero è l’impresa edile che può accompagnarti verso la casa su misura delle tue necessità. I nostri tecnici sono certificati CasaClima e sanno bene che l’efficienza energetica è sinonimo di un’abitazione di qualità, dove salubrità e comfort raggiungono i massimi livelli.

Contattaci, inizia a risparmiare sulle bollette ed evita che la tua casa subisca un lento e inesorabile degrado. Insieme possiamo realizzare un progetto di ristrutturazione sartoriale, per aumentare il valore dell’immobile, allungarne la vita e ridurne i consumi energetici.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.