• Home
  • Blog
  • Isolamento termoacustico: i materiali migliori per coibentare la tua casa

Il nostro blog

Venerdì, 05 Luglio 2019

Isolamento termoacustico: i materiali migliori per coibentare la tua casa

isolamento termoacustico

Scegliere i materiali che possano garantire il miglior isolamento termoacustico è una delle decisioni più importanti, perché incide sul comfort abitativo e sul risparmio energetico della tua casa.

Esistono diverse soluzioni sul mercato, ma non tutte sono efficaci allo stesso modo. Devi considerare le caratteristiche dei materiali isolanti in relazione alle prestazioni che vuoi ottenere, alle peculiarità dell’edificio da isolare e alla zona della casa in cui saranno applicate.

A prescindere che tu voglia ristrutturare casa o acquistarne una nuova, vediamo insieme quali sono i materiali migliori per coibentare un edificio e i loro campi d’applicazione. In questo modo potrai fare una scelta ponderata, che possa soddisfare le tue necessità.

Isolamento termoacustico ad alte prestazioni per il comfort abitativo

Una casa fresca d’estate e calda d’inverno, senza che le bollette energetiche si trasformino in un incubo. Godere dell’intimità dei tuoi spazi senza sentire i vicini, come se fossero a casa tua. L’efficienza energetica di un edificio e il comfort ambientale di chi lo vive quotidianamente dipendono dalla scelta dei materiali usati per l’isolamento termoacustico.

Spesso, l’uso di materiali scadenti e il loro deterioramento, anche a causa di una scarsa manutenzione, accentuano i problemi di inerzia termica degli involucri. Di conseguenza, possono manifestarsi ponti termici, che provocano altri problemi alla struttura, come la formazione di umidità e muffe.

Sono tutti fattori che incidono sulle spese energetiche della tua casa, sulla salubrità dell’ambiente e sulla qualità della vita. Ecco perché dovresti assicurarti di avere un isolamento termico ad alte prestazioni.

I materiali isolanti sono applicabili, con tecniche e prodotti isolanti differenti. La scelta della soluzione ideale dipende dallo stato di fatto dell’edificio, dal punto della struttura in cui è necessario intervenire e dal clima della zona in cui si trova la casa.

Pensa che i punti di maggior dispersione termica in un edificio sono:

  • coperture (tetti);
  • ventilazione;
  • pareti esterne;
  • serramenti;
  • solai e pavimenti.

Quindi, è possibile intervenire sulle pareti esterne, con la realizzazione di un cappotto termico, all’interno del controsoffitto o nel sottotetto. Oppure, nelle intercapedini delle pareti. Ma quali sono i fattori che determinano la scelta del tipo di intervento?

Come scegliere i migliori materiali per l’isolamento termoacustico: caratteristiche

I sistemi per coibentare casa permettono di mantenere omogenea la temperatura interna e di isolare acusticamente l’ambiente.

Se vuoi ristrutturare casa, oppure stai valutando l’acquisto di un’abitazione in costruzione, ci sono alcune caratteristiche dei materiali impiegati nell’edilizia che dovresti conoscere.

Vediamole insieme, così puoi fare le domande giuste e assicurarti l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile ad alte prestazioni energetiche.

Le principali caratteristiche che definiscono il potere isolante dei materiali dal punto di vista termico, sono:

  • spessore del materiale usato. Più sarà spesso e maggiore sarà la coibentazione;
  • conducibilità termica (lambda – ƛ). Il potere isolante dei materiali dipende da questo valore. Più sarà piccolo e maggiore sarà il potere isolante del materiale. Assicurati che siano usati materiali a bassa conducibilità termica;
  • sfasamento termico. Ovvero, il tempo impiegato dal caldo per attraversare il materiale isolante. Maggiore sarà lo sfasamento termico e migliore sarà la capacità isolante del materiale;
  • traspirabilità (mi – µ). Il potere traspirante indica la capacità di un materiale di essere attraversato dal vapore. Più piccolo è il valore – µ – e più il materiale sarà traspirante, quindi efficace contro la formazione di condensa e muffa;
  • calore specifico(J/kgK). È un valore che indica l’attitudine di un materiale ad assorbire il calore. D’estate, quando le temperature sono più elevate, un materiale con alti valori di calore specifico, a parità di spessore e conducibilità termica, garantisce un miglior potere isolante dal caldo.
  • atossico e resistente al fuoco, per garantire la salubrità e la sicurezza dell’ambiente domestico.

Le caratteristiche che evidenziano il comportamento di un buon materiale per l’isolamento acustico, invece, sono:

  • coefficiente di fonoassorbimento;
  • indice di potere fonoisolante;
  • massa del materiale. Maggiore sarà la massa e migliore sarà il suo potere di isolamento acustico.

Considera che un ottimo isolamento acustico dipende sia dalle capacità fonoassorbenti che fonoisolanti del materiale. Infatti, un materiale fonoisolante impedisce il diffondersi del rumore all’esterno e lo riflette nell’ambiente da cui proviene. Quindi è una caratteristica che incide sulla capacità di un materiale di isolare dai rumori esterni.

Mentre, un materiale fonoassorbente assimila e dissipa l’energia sonora che lo colpisce. Dunque, è particolarmente indicato per migliorare la qualità acustica negli ambienti interni.

isolamento termoacustico materiali

Isolanti termoacustici: tipologie più usate

Parti dal presupposto che un ottimo isolamento termoacustico deve essere pensato come un sistema che considera ogni aspetto dell’intera abitazione. Non basta coibentare una singola parete o un controsoffitto. Se altri punti della casa sono deboli, non otterrai risultati soddisfacenti.

I materiali solitamente impiegati, per i lavori di costruzione o ristrutturazione in ottica di isolamento termoacustico, sono divisi in 3 macro-categorie:

  • sintetici;
  • minerali;
  • vegetali.

In base al tipo di materiale usato è possibile avere determinati vantaggi. Tuttavia, la scelta di una soluzione, rispetto a un’altra, dipende molto anche dalla zona della casa in cui è necessario intervenire e dai risultati che vogliamo ottenere.

Dunque, sul mercato puoi trovare prodotti in formati diversi, come pannelli e lastre termoisolanti, feltri, fiocchi o schiume, realizzati con vari tipi di materiale.

Alcuni sono più adatti per l’isolamento termico, mentre altri consentono ottime prestazioni di isolamento acustico. Ecco i materiali più usati, suddivisi in base alle loro caratteristiche:

  • materiali per l’isolamento termico – polistirene espanso EPS, polistirene estruso XPS, poliuretano espanso, argilla espansa, vermiculite, pomice, fibra di legno mineralizzato, fibra di canapa e calcio silicato.
  • materiali adatti sia per l’isolamento acustico che termico – lana di roccia, lana di vetro, fibra di legno e sughero.

Tra i materiali, con efficaci prestazioni di isolamento acustico, invece, la fibra di poliestere è un’ottima soluzione. Tuttavia, ricorda che il fattore determinante nell’acustica di un edificio è la progettazione e la tipologia di struttura utilizzata.

Puoi trovare tutti i materiali, che ti abbiamo indicato, in diversi formati, in base alle loro caratteristiche e alle applicazioni a cui sono destinati. Sarà lo studio dell’edificio da ristrutturare, o costruire, a fornire le indicazioni necessarie per fare la scelta ideale.

Dunque, qual è la soluzione più performante, per coibentare in modo efficace la struttura della tua casa?

Isolamento termoacustico: soluzioni senza compromessi

Ogni professionista e impresa edile fa le sue scelte etiche e professionali. Quindi, preferisce l’uso di alcuni materiali rispetto ad altri. Infatti, alcuni materiali sono economici, ma meno performanti, altri sono ottimi isolanti termoacustici, ma non rispecchiamo i canoni della bioedilizia o della costruzione di case certificate CasaClima.

Il nostro team di professionisti specializzati in ristrutturazioni e costruzioni edili lavora solo con materiali che possano garantire:

  • ottime performance di isolamento termoacustico;
  • massima durata nel tempo;
  • sicurezza e salubrità degli ambienti.

Per questo selezioniamo solo partner capaci di soddisfare elevati standard qualitativi in ogni tipo di soluzione destinata all’isolamento termoacustico.

Per esempio:

  • cappotto termico esterno ad alta efficienza, con pannelli a base di idrati di silicato di calcio. È una soluzione efficace ed ecologica.
  • interventi di isolamento termico con sistemi a cappotto interno provvisti di pannelli in calcio silicato.
  • isolamento acustico di solai e pareti interne, con pannelli a strati fonoresilienti. Sono scelti in base al tipo di struttura da realizzare, oppure già esistente, che sia in laterocementizio, legno o telaio metallico.
  • serramenti realizzati con tecniche e materiali che garantiscono le massime prestazioni isolanti e l’uso di vetri basso-emissivi.

Ottenere ottimi risultati vuol dire applicare la soluzione più idonea in ogni area della tua casa. Dalla copertura, all’impianto di riscaldamento, dal cappotto termico al pavimento, fino all’impiego di serramenti ad alte prestazioni.

Ricorda che per ottenere un ottimo isolamento termoacustico è necessario che la tua casa non abbia punti deboli, perché possono inficiare sul risultato finale. Per questo affidarti a un’impresa edile ti permette di avere dei professionisti che ti consigliano e ti offrono una visione più ampia del tuo progetto.

Isolamento termoacustico: scegli il risparmio energetico e il massimo comfort

Ora, hai una panoramica esaustiva dei fattori principali che determinano le caratteristiche dell’isolamento termoacustico di un edificio. Inoltre, sai quali siano i materiali impiegati in edilizia, per ottenere ottime performance di risparmio energetico e comfort abitativo.

Innovero è l’impresa edile a Verona che può garantirti la realizzazione di nuove costruzioni e ristrutturazioni chiavi in mano ad opera d’arte. Ti forniamo tutta l’assistenza di cui hai bisogno, per coronare il sogno di una casa confortevole, per te e la tua famiglia.

Contattaci senza alcun impegno e saremo lieti di accompagnarti nella realizzazione dei tuoi progetti.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.