• Home
  • Blog
  • Materiali ecosostenibili in edilizia: proprietà e vantaggi

Il nostro blog

Lunedì, 20 Luglio 2020

Materiali ecosostenibili in edilizia: proprietà e vantaggi

Materiali ecosostenibili

Concediti un istante. Immagina l’equilibrio perfetto tra ambiente e costruzioni edili. Forme d’architettura belle da vedere, immerse nel verde della natura. Tetti che sembrano accarezzare il cielo e custodiscono una casa realizzata con materiali ecosostenibili.

Ambienti salubri, accoglienti e a ridotto consumo energetico. Comfort abitativo e riduzione dei costi, puoi avere tutto questo. Oggi, molte persone, come te, vogliono costruire o ristrutturare le loro case con materiali ecologici e sostenibili. Sanno che possono preservare il benessere dell’ambiente in cui vivono e sono consapevoli di poter aumentare l’efficienza energetica.

Esistono diverse possibilità per costruire un edificio eco-compatibile, ed è possibile usare materiali da costruzione ecologici per realizzare ogni dettaglio della tua casa: dalle fondamenta all’isolamento, dalle finiture delle pareti interne ed esterne, fino ai pavimenti e ai controsoffitti.

Che tu voglia ristrutturare o costruire casa, conoscere questi materiali ecosostenibili non è cruciale solo per l’ambiente in cui vivi. Ti sarà utile anche per capire l’etica e i vantaggi offerti dall’impresa edile scelta per custodire il benessere della tua famiglia.

Cosa sono i materiali ecologici: perché costruire sostenibile

Nel tentativo di progettare case più sostenibili, molti costruttori concentrano i loro sforzi su soluzioni adatte a creare energia rinnovale, come i pannelli solari. Ma non è l’unica strada.

È possibile limitare l’impatto ambientale di un edificio utilizzando materiali da costruzione ecologici e appropriati processi di costruzione. È un approccio che non crea necessariamente energia rinnovabile, ma aiuta a ridurre l’inquinamento prodotto dalla tua casa.

Dunque, scegliere materiali ecosostenibili in edilizia significa utilizzare un prodotto progettato per ridurre al minimo l’impatto negativo sulla salute e sull’ambiente, in tutto il suo ciclo di vita.

Non si tratta solo di una mera scelta legata al materiale. Un prodotto utilizzato in edilizia può essere più o meno ecologico di per sé, ma il suo effetto sull’insieme edificio dipende anche dalle soluzioni costruttive impiegate per realizzarlo. È in questo modo che può garantire prestazioni affidabili nel tempo e contribuire ad alimentare un’economia circolare.

Ecco perché è necessario assicurarsi che i valori ambientali dell’impresa edile scelta non siano solo “di facciata”. I materiali ecosostenibili devono essere impiegati seguendo tecniche e processi costruttivi idonei a garantire il miglior risultato, per il benessere tuo e dell’ambiente.

Materiali ecologici costruire sostenibile.jpg

Proprietà e vantaggi dei materiali ecosostenibili

Se vuoi costruire casa, o ristrutturarla, assicurati di scegliere materiali edili ecosostenibili. Facile a dirsi, ma difficile da concretizzare, vero? Quali caratteristiche rendono ecologico un materiale da costruzione?

Nel settore della bioedilizia, i materiali da costruzione ecologici dovrebbero presentare queste principali proprietà:

  • capacità di risparmio energetico e ritenzione di calore;
  • affidabilità strutturale basata sulle proprietà meccaniche. Più i materiali sono resistenti e meno interventi di ristrutturazione dovrai fare. Questo è ottimo per l’ambiente, ma anche per il tuo conto corrente;
  • assenza di sostanze nocive nella composizione;
  • stabilità chimica e bassa emissività nel ciclo di vita, per ridurre l’inquinamento ambientale ed evitare la formazione di gas o composti organici volatili (VOC);
  • realizzati usando materie prime riciclate o abbondantemente disponibili sul territorio;
  • riciclabili o smaltibili limitando l’impatto sull’ambiente;
  • adatti a garantire il massimo comfort ambientale;
  • ottenuti senza creare criticità per la sicurezza e la salute dell’uomo;
  • utilizzabili nel tempo senza creare rischi per gli abitanti dell’edificio;

I materiali ecosostenibili utilizzati in edilizia devono garantire la massima sicurezza ed efficienza energetica. Dunque, se dotati di proprietà che limitano il trasferimento di calore, la casa sarà più fresca in estate e meglio riscaldato in inverno. Prevenire gli sprechi di energia non è solo un bene per l'ambiente, ma è anche più economico per te.

Quali sono i materiali ecosostenibili: 5 esempi di materiali ecologici che possono fare la differenza

I materiali ecosostenibili in edilizia non si limitano a preservare l’ambiente e la tua salute. Oltre a garantire l’efficienza energetica, permettono di valorizzare la creatività di architetti e progettisti, per realizzare case splendide e funzionali.

Ecco 5 dei materiali destinati all'edilizia ecologica che possono rivoluzionare il concetto di benessere abitativo.

#1 Lana di pecora

La lana di pecora è una fibra tessile. È probabile che tu sia abituato a considerarla come prodotto per realizzare capi d’abbigliamento, eppure è un materiale ecosostenibile prezioso anche in edilizia.

Robusta, elastica, con eccellenti proprietà termiche e fonoassorbenti, la lana di pecora è un materiale anallergico, traspirante e igroscopico. Inoltre, non emette gas tossici e, in caso di incendio, è autoestinguente fino a 580°.

Sottoposta a trattamenti protettivi, per renderla inerte all’aggressione di eventuali parassiti, puoi trovare la lana di pecora compressa sotto forma di pannelli isolanti e totalmente riciclabili.

Tra i materiali usati come isolanti in bioedilizia puoi trovare anche pannelli in fibra di cellulosa prodotti con carta riciclata. Oppure, pannelli in fibra di legno proveniente da scarti e residui non trattati chimicamente.

 Materiali ecosostenibili lana di pecora

#2 Cocciopesto

Il cocciopesto è un materiale edile antico quanto attuale. Frutto della macinazione di mattoni selezionati e cotti a temperature controllate, è un prodotto biologico con eccellenti proprietà traspiranti, che favorisce la regolazione idrometrica negli ambienti interni. Per questo, miscelato alla calce, è usato con successo come malta e intonaco.

Facile da preparare, il cocciopesto ha un’elevata durabilità e un impatto ambientale zero. Se vuoi saperne di più, in questo articolo puoi approfondire ogni dettaglio: Cocciopesto, i pregi di una tecnica antica per intonaco e malta.

#3 Pitture naturali

Le pitture naturali sono colori privi di sostanze tossiche a base di calce e silicati, che non rilasciano composti organici volatili (VOC) all’interno dell’ambiente confinato. Quindi, non alterano la qualità dell’aria e non alimentano l’inquinamento indoor.

Inoltre, le pitture naturali sono inodore e altamente traspiranti. Perciò, non inficiano sulle proprietà di regolazione del tasso di umidità delle strutture edili. Sono perfette per garantire la salubrità delle murature e, di conseguenza, degli ambienti interni.

#4 Micelio dei funghi

L’apparato radicale dei funghi è una risorsa inestimabile. Un materiale organico e compostabile che, se opportunamente lavorato, consente di realizzare prodotti ecosostenibili utilizzabili in edilizia.

È incredibile come sia possibile ottenere un prodotto coibente, ad alte prestazioni, dal riciclo di una parte dei funghi che, di solito, viene scartata. Questo materiale ecosostenibile può essere usato come isolante, con l’obiettivo di sostituire le schiume chimiche. Una soluzione ecologica, sicura e ignifuga.

#5 Biomattoni

Sono blocchi in laterizio porizzato con pula di riso, sansa di olive, cellulosa o farina di legno, ottenuti partendo dall’impasto tradizionale di argilla, sabbia e acqua.

Questi biomattoni garantisco un elevato comfort termoacustico, permeabilità al vapore, resistenza al fuoco e al gelo. Esistono anche altre alternative, come biomattoni realizzati con un mix di canapa e calce, mattoni ecologici in paglia e legno, oppure in vetro riciclato.

Alcuni di questi materiali ecosostenibili non sono ancora così diffusi nelle attuali costruzioni edili, e molti altri si affacciano sul mercato come possibili soluzioni ecosostenibili. Tuttavia, esistono delle alternative già disponibili e altrettanto efficaci, in grado di garantire eccellenti progressi verso un’edilizia ecocompatibile.

Come già sottolineato, la composizione dei materiali non è l’unico aspetto da considerare. La loro scelta sostenibile è legata anche alle risorse del territorio e alle tecniche costruttive applicate nella realizzazione dell’edificio.

Materiali edili ecosostenibili: perché costruire Casa Clima

L'impatto ambientale è un argomento ampio a cui più persone e settori dell'economia stanno prestando attenzione. La consapevolezza delle persone aumenta e stanno emergendo soluzioni innovative, in particolare nel settore delle costruzioni edili, accusato di avere un forte impatto sulle risorse naturali e sull’ambiente.

Numerosi materiali da costruzione ecologici sono emersi sul mercato per ridurre l'impatto ambientale degli edifici e dei processi costruttivi. Ma identificare i materiali da costruzione più ecologici del mondo può essere un po' complicato. Forse non esiste ancora il materiale perfetto, ma alcuni sono più sostenibili di altri.

La volontà di perseguire ogni azione possibile per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale della tua casa porterà vantaggi preziosi per tutti. È su questa volontà che si ergono valori e ideali che hanno portato al concetto di CasaClima.

Vivere in una CasaClima significa beneficiare di un edificio a risparmio energetico progettato e costruito per ridurre le spese e aumentare il comfort abitativo, mentre tutela il clima e l’ambiente in cui vivi. Raggiungere questi obiettivi è possibile, a patto che la tua casa sia costruita o ristrutturata per rispettare delle caratteristiche ben precise.

Innovero è l’impresa edile che ha fatto proprie le tue necessità di benessere abitativo e sostenibilità ambientale. Con oltre 20 anni di esperienza, i nostri professionisti certificati CasaClima possono progettare, costruire, o ristrutturare con sartorialità, la tua casa ideale.

Contattaci senza impegno e raccontaci il tuo progetto. Oppure, parla di noi al tuo architetto, insieme possiamo trasformare il tuo progetto in una splendida realtà da vivere con la tua famiglia.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.