Quando ristrutturare casa: i segnali inequivocabili che è tempo di fare dei lavori di ristrutturazione
La tua casa ha bisogno di te. Se desideri un’abitazione confortevole in cui vivere, e vuoi ridurre i costi di gestione, devi prenderti cura di lei. Quando ristrutturare casa diventa indispensabile te ne accorgi subito. Ci sono alcuni segnali inequivocabili che testimoniano il bisogno di fare dei lavori di ristrutturazione.
Molte persone pensano che “tirare avanti” sia la soluzione giusta per risparmiare. In realtà, stanno solo accumulando costi su costi. I materiali edili non durano per sempre. Con il passare del tempo, anche i più innovativi e performanti, si deteriorano e con loro le prestazioni energetiche e il comfort. Mentre iniziano a lievitare le spese di gestione.
La soluzione più economica è la manutenzione ordinaria della tua casa. Piccoli interventi di ristrutturazione che consento di preservare l’integrità dell’edificio, l’efficienza energetica e il benessere abitativo. E se fosse troppo tardi? Ecco i campanelli d’allarme che non dovresti ignorare.
#1 Quando ristrutturare il tetto della tua casa
Tra i diversi interventi di ristrutturazione casa, la manutenzione del tetto è senz’altro uno dei più importanti. Avere un buon tetto sulla testa ti permette di rendere la casa confortevole ed efficiente riducendo al minimo le dispersioni termiche e il surriscaldamento estivo.
Il tetto è uno degli elementi della casa più esposti a usura, e la sua cura è imprescindibile se vuoi ridurre sprechi e disagi. Ecco i segnali che sollecitano un intervento di ristrutturazione del tetto:
- infiltrazioni d’acqua dovute al deterioramento del manto impermeabilizzante di copertura;
- tegole che si sfaldano, si staccano o iniziano a rompersi;
- scheggiature o fessure, a prescindere dal materiale che costituisce il tetto, sono segnali di degrado che manifestano la necessità di un intervento manutentivo.
Un buon tetto dovrebbe garantirti una copertura ottimale per circa 20 o 25 anni. Se il tuo tetto è più vecchio, ti consigliamo di farlo controllare, per verificarne lo stato di deterioramento. Meglio intervenire prima che il degrado sia serio e raggiunga gli strati più interni.
Ricorda che gli interventi di manutenzione programmata sono sempre meno onerosi. L’impermeabilizzazione, la coibentazione e la stabilità strutturale del tetto garantiscono l’efficienza energetica, limitano la dispersione termica ed evitano le infiltrazioni, che causerebbero ulteriori danni strutturali. Aspettare per risparmiare, si traduce sempre nella crescita esponenziale dei costi.
#2 I segnali di un pessimo isolamento termico
Oltre 1/3 della spesa media mensile delle famiglie italiane è dovuta alla casa: acqua, elettricità, gas, manutenzioni, ecc. (Fonte: ISTAT 2018). La qualità dell’isolamento termico della tua abitazione incide sulla percezione di benessere abitativo e sui costi di riscaldamento e raffrescamento necessari a garantirlo.
Un’abitazione moderna e ottimamente isolata riduce le spese e accresce il comfort. I segnali che accendono i dubbi sull’efficienza dell’isolamento della tua casa sono:
- fessure che generano spifferi e dispersioni di calore, segnali che la tenuta all’aria della casa non è efficiente;
- muri troppo caldi d’estate o troppo freddi d’inverno;
- formazione di condensa o muri troppo umidi;
- muffe sulle pareti, che potrebbe manifestare anche la presenza di ponti termici, segnali evidenti di un isolamento discontinuo.
Tutti questi fattori sono sintomi palesi che l’isolamento dei muri non è abbastanza efficace. Forse i materiali edili usati non sono adatti, oppure il tempo inizia a incidere sulle loro performance. Se ti rendo conto che le bollette lievitano, nonostante i tuoi sforzi, è perché l’equilibrio termico non è dei migliori. Quindi, sei costretto a intervenire alzando il riscaldamento, o il raffrescamento, per ritrovare il comfort abitativo che desideri.
Inoltre, fattore ancora più importante, la salubrità degli ambienti potrebbe essere ormai compromessa. La formazione di muffe, o l’umidità che impregna i muri, sono un pericolo per la tua salute. Magari non te ne accorgi subito, ma stai respirando in un ambiente malsano.
In questo articolo, abbiamo esaminato i principali fattori che incidono sulla qualità dell’aria negli ambienti domestici e come intervenire per garantire il massimo benessere abitativo: Inquinamento indoor – come migliorare la qualità dell’aria interna.
#3 I muri sono lo specchio dell’anima: sei sicuro che siano in salute?
Escluse le calamità naturali, come i terremoti, che richiedono interventi mirati di ristrutturazione casa antisismica, l’invecchiamento dei materiali e l’azione degli agenti atmosferici, possono minare la struttura dell’edificio.
Dunque, crepe e cedimenti nelle pareti esterne sono segnali d’allarme che non possono essere trascurati. Forse si tratta di un cedimento delle fondazioni o del terreno su cui è stata costruita la casa. Le cause possono essere di diversa natura e richiedere interventi di consolidamento strutturale. Non dovresti assolutamente aspettare.
Inoltre, l’acqua piovana potrebbe infiltrarsi, indebolire ulteriormente l’edificio e alimentare la formazione di muffe. In presenza di danni conclamati, l’intervento deve essere tempestivo, per arrestare una reazione a catena che porta con sé:
- rischi per la sicurezza di chi vive nell’abitazione;
- aumento dei costi per le ristrutturazioni;
- perdita di valore dell’immobile.
Altri segnali, come crepe interne poco profonde, potrebbero essere dovuti solo all’assestamento dell’edificio e interessare il rivestimento dell’intonaco. A prescindere dall’impatto estetico, che mortifica l’atmosfera di casa, anche questi danni, dovrebbero essere valutati e sistemati. Con il passare del tempo peggioreranno e faranno lievitare tempistiche e costi di ristrutturazione.
Quando ristrutturare casa è una questione di sicurezza legata a possibili cedimenti strutturali, non esitare. Richiedi il sopralluogo di tecnici abilitati che possano valutare la solidità della struttura. Un esame analitico è il primo passo per pianificare lavori di ristrutturazione a regola d’arte, per preservare la tua casa.
Quando ristrutturare casa vuol dire preservare il luogo in cui stare bene
C'è qualcosa che distingue un proprietario di casa responsabile da uno che non lo è: l'amore per la propria abitazione. È quasi inevitabile. Con il passare degli anni trascorsi nella tua casa, sviluppi con lei delle connessioni profonde. Prendersene cura è un po’ come preservare tutti quei ricordi che costituisco i tasselli della tua vita.
Quando ristrutturare casa è necessario lo senti. Te ne accorgi perché i consumi energetici iniziano a lievitare, i colori a sbiadire e la percezione di benessere abitativo scema. All’improvviso, ti accorgi che manca qualcosa e quasi non riconosci più quei locali confortevoli che ti hanno accolto tante volte.
La ristrutturazione casa può sembrare una grande impresa, ma non deve essere così per forza. Se non la trascuri per troppo tempo, può essere un graduale percorso di mantenimento e miglioramento dell’immobile. Puoi sentirti sempre a casa tua, un luogo in cui il comfort muta al cambiare delle tue necessità.
È dunque un fatto inalienabile, prima o poi arriva il momento in cui è necessario fare delle manutenzioni. Non solo per mantenere la casa a livelli di comfort ed efficienza energetica elevati, ma anche per migliorarla e aumentarne il valore, sia estetico che di mercato.
I segnali rivelatori, che abbiamo visto insieme, ci dicono quando ristrutturare casa prima che sia troppo tardi, e prima che i costi diventino una preoccupazione insostenibile. Ma ci sono motivi per ristrutturare che non sono per forza legati a situazioni di deperimento dell’immobile.
Può essere che tu voglia ristrutturare casa semplicemente perché:
- i pavimenti sono vecchi e iniziano a mostrare segni di usura;
- il bagno sembra uscito da un film degli anni ’70;
- i colori delle pareti sono spenti e i locali appaiono scuri e desolanti;
- l’impianto elettrico è troppo vecchio;
- le tubature idriche perdono e non offrono più garanzie;
- vuoi vendere la tua casa e sai che ristrutturandola puoi aumentarne il valore percepito.
In tutti questi casi, è possibile intervenire con azioni mirate e soluzioni costruttive moderne che possano garantirti prestazioni e comfort eccezionali, per molti anni a venire.
Perché ristrutturare casa è sempre la soluzione migliore
Quando ristrutturare casa migliora il benessere abitativo, l’efficienza energetica e riduce i costi è sempre un’ottima idea. Inoltre, alcuni interventi edili posso accrescere il valore dell’immobile e valorizzare il tuo investimento nel futuro:
- infissi a taglio termico e pavimentazioni di qualità;
- impianti di ventilazione meccanica controllata;
- sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento;
- installazione di tubi multistrato per realizzare scarichi insonorizzati;
- cappotti esterni realizzati con tecnologie e materiali innovativi;
- l’uso di materiali ecosostenibili per la costruzione di una casa ecologica.
Per ottenere elevate prestazioni, i lavori di ristrutturazione devono coinvolgere architetti, geometri e imprese edili in una progettazione dove design, materiali e processi costruttivi devono integrarsi alla perfezione.
Noi di Innovero lo sappiamo bene. Operiamo come general contractor proprio per garantirti questa efficace alchimia. Realizziamo progetti di edilizia sartoriale, facilitiamo i processi e coordiniamo i lavori di ristrutturazione e costruzione casa, per garantirti un’abitazione a misura dei tuoi desideri.
Contattaci senza impegno e raccontaci i tuoi progetti di ristrutturazione, oppure parla di noi al tuo architetto di fiducia. Insieme possiamo realizzare la casa che hai sempre voluto avere.