• Home
  • Blog
  • Il riscaldamento a pavimento a zero spessore

Il nostro blog

Giovedì, 31 Gennaio 2019

Il riscaldamento a pavimento a zero spessore

Il riscaldamento a pavimento a zero spessore

Come realizzare un riscaldamento a pavimento radiante con pochissimo spessore a disposizione?

Con le competenze giuste si possono ideare soluzioni su misura di altissima qualità. Scopri questo caso studio applicato alla ristrutturazione della casa della signora Nadia.


Ricordo ancora le parole di Nadia, proprietaria della casa in ristrutturazione, che mi disse :

"Manuel, guai a te se mi trovo un gradino, anche solo di 1 centimetro, sulla porta di ingresso!".

Mi sembrava impossibile realizzare un nuovo impianto radiante a pavimento avendo solo 10 centimetri di spessore a pavimento.

Sembrava, perché la "minaccia" di Nadia mi spinse a cercare una soluzione che ora ho il piacere di condividere con te.

Questa soluzione ci ha permesso di rifare gli impianti elettrico ed idraulico e di realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento in soli 10 cm di spessore (compresa la pavimentazione da cm 1,8)

Come siamo riusciti a creare questa soluzione intelligente? Ecco i passaggi:


La posa dell'isolante

Andiamo con ordine. Il 1° step è stato l’applicazione di un pannello isolante direttamente sul solaio.

In questo caso ho scelto il pannello “Europlus Ten” di Eurotherm. Si tratta di un pannello in EPS (polistirene espanso) da 1 cm di spessore che, grazie ad una guiana multistrato in alluminio, garantisce un’ottima resistenza per tutte le fasi lavorative che seguiranno.

La posa è stata realizzata avendo cura di farlo aderire alla soletta utilizzando uno speciale adesivo per cappotti in EPS.


Creazione impianti e formazione massetto

Su questo strato isolante sono poi stati realizzati gli impianti (idraulico ed elettrico) ed il massetto in sabbia cemento additivato con fibre in acciaio.


Installazione impianto radiante Zeromax: riscaldamento a pavimento spessore zero

Il massetto, una volta creato e "maturato", ha lasciato la scena al sistema di riscaldamento a pavimento radiante. 

Il sistema di riscaldamento a pavimento utilizzato è Zeromax di Eurotherm: una soluzione per riscaldamento a pavimento spessore zero, ottenuta con la fresatura del supporto alla pavimentazione. In questo modo, abbiamo potuto inserire la tubazione nelle gole di fresatura create.

Infatti, l'utilizzo di una speciale macchina fresatrice ha creato le guide proprio sul supporto alla pavimentazione, dentro le quali è stata inserita la tubazione MidiX Plus Zeromax 15x1,5 mm in modo semplice e veloce.


Posa della pavimentazione

Una volta installata la tubazione, è arrivato il momento di posare la pavimentazione.

In questo caso è stata scelta una pavimentazione con maxi doghe di legno, posata con sistema flottante su materassino che garantisce alte prestazioni a livello acustico e pensata per un'altissima resa con sistemi di riscaldamento a pavimento radianti.

I benefici del riscaldamento a pavimento radiante

In sostanza, quali sono i benefici del sistema di riscaldamento a pavimento radiante?

  • Basso spessore
  • Comfort termico
  • Velocità di posa
  • Bassa inerzia e tempi di risposta dell’impianto paragonabili ad un impianto a radiatori
  • Libertà di scelta del tipo di pavimentazione

La soluzione su misura per te 

Vorresti realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento nel tuo progetto di ristrutturazione ma hai problemi di spessori?

Come ho fatto per la signora Nadia, posso creare una soluzione su misura per le tue esigenze.

Scrivimi per capire come posso aiutarti.

tasto richiesta info


manuel mantovani

Geom. Manuel Mantovani

Geometra e Direttore Tecnico - Innovero


Lascia un commento

Stai commentando come ospite.