Ristrutturazione casa antisismica: ecco quali sono gli interventi più efficaci
La ristrutturazione casa antisismica è l’insieme degli interventi necessari a mettere in sicurezza l’edificio. L’Italia è un territorio soggetto ad attività sismica e, anche se non esiste la certezza assoluta, è possibile limitare o eliminare i danni in caso di terremoto.
Gli interventi necessari per una ristrutturazione antisismica efficace hanno un impatto diverso, sia sul livello di sicurezza che è possibile ottenere, sia sul budget disponibile per i lavori.
Analizziamo nel dettaglio le soluzioni adatte a mettere in sicurezza la tua casa, così puoi pensare a come agire per essere più tranquillo.
Ristrutturazione casa antisismica: esiste la casa a prova di terremoto?
Partiamo dal presupposto che una casa è antisismica nel momento in cui è in grado di assorbire senza danni l’impatto di un terremoto, con magnitudo stabilito. Quindi, un’abitazione non potrà mai essere progettata o ristrutturata per essere antisismica al 100%.
Tuttavia, ingegneri e specialisti lavorano a soluzioni edili e tecnologie per rendere performanti e sicure le strutture delle case, in base all’area geografica in cui si trovano. Infatti, il territorio italiano è suddiviso in zone definite secondo il rischio calcolato di terremoto:
- alto rischio, zona 1
- rischio medio-alto, zona 2
- rischio medio-basso, zona 3
- basso rischio, zona 4.
Dunque, per definire l’adeguamento antisismico di un’abitazione è necessario considerare il rischio della zona in cui è costruita. Ad ogni edificio, secondo le linee guida previste dal DM n.58 del 28/02/2017, viene attribuita una Classe di Rischio Sismico considerando sia la sicurezza che gli aspetti economici.
Gli edifici sono classificati con 8 classi, dalla A+, la meno rischiosa, ad A, B, C, D, E, F, e G, la più rischiosa.
Come rendere antisismica una casa: gli interventi necessari
La maggior parte del patrimonio edilizio italiano è costituito da edifici costruiti senza considerare eventuali attività sismiche. Dunque, moltissime delle abitazioni in pietra o mattoni resistono bene nel caso di sollecitazioni verticali, ma presentano strutture incapaci di sopportare il moto orizzontale di un terremoto.
Quindi, quali sono gli interventi edili che puoi implementare per rendere la tua casa più sicura? Esistono vari tipi d’intervento, per una ristrutturazione casa antisismica. L’attenzione è focalizzata sui solai, sull’ancoraggio della struttura, sulla scelta di materiali di qualità e sul consolidamento delle fondamenta. Ecco quali sono gli interventi più importanti ed efficaci.
Tiranti
È un intervento di consolidamento sismico che prevede l’inserimento di profili metallici ancorati su murature opposte, per garantire un comportamento monolitico dell’edificio. I “cavi” metallici lavorano in parallelo con i maschi murari e incrementano la resistenza e la duttilità delle pareti.
Intonaco strutturale armato
È una tecnica di consolidamento e rinforzo strutturale delle murature, che consiste nel realizzare una parete cementizia armata con una rete metallica o altro materiale. Queste lastre di intonaco, solidali alle superfici murarie con l’impiego di tiranti in acciaio, possono essere realizzate con sistemi di risanamento strutturale in fibra di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza.
Ad esempio, il Kerakol-Geosteel è un rinforzo strutturale particolarmente efficace, per garantire prestazioni eccezionali nelle applicazioni di adeguamento sismico.
Isolatori sismici
Sono dei dispositivi, inseriti all’interno dei pilastri, svolgono la funzione di cuscinetto e permettono di ammortizzare il movimento generato dal terremoto separando la struttura da un impatto diretto. Garantiscono la rigidità necessaria alla struttura per sopportare i carichi verticali e permettono un’adeguata libertà di movimento sul piano orizzontale.
Cordoli di sicurezza solai
Nel caso di sisma, uno dei pericoli maggiori risiede nel crollo del solaio. Il cordolo è un elemento strutturale inserito lungo tutto lo spessore del muro in corrispondenza del solaio. Può essere realizzato con diversi materiali, come il calcestruzzo, oppure in muratura armata con FRP e garantisce il consolidamento del solaio collegandolo adeguatamente alle murature.
Cucitura con nastri metallici pretesi.
Questo sistema tridimensionale, di cucitura armata, consente di “impacchettare” l’edificio e di rinforzare le strutture murarie, con nastri in acciaio inox, disposti in orizzontale, verticale e/o in diagonale. I nastri formano delle cuciture a maglie chiuse, che passano attraverso lo spessore murario e offrono un rinforzo diffuso sull’intero edificio.
La maggior parte degli interventi di ristrutturazione casa antisismica riguardano i muri dell’abitazione, per permetterle di resistere all’attraversamento dell’energia sprigionata dal terremoto.
Ogni intervento presenta vantaggi diversi e richiede specifiche condizioni. Quindi, è necessario fare un sopralluogo, per valutare la struttura e coglierne qualità e criticità.
Perché dovresti fare una ristrutturazione antisismica della tua casa
La casa è da sempre il bene a cui noi tutti ambiamo, perché ci dà dei riferimenti sicuri ed è il luogo dove far crescere la nostra famiglia. Dopo i tragici eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano, l’esigenza di realizzare una ristrutturazione casa antisismica si è giustamente accentuata.
È un sentimento comune e giustificato, perché sappiamo bene che gli edifici datati, non sono progettati per sopportare un terremoto.
Il rischio oggettivo di un terremoto è una leva importante, ma non è l’unica, poiché una casa antisismica certificata acquisisce anche maggior valore sul mercato immobiliare.
Infine, grazie al SismaBonus demolizione e ristrutturazione puoi godere di agevolazioni fiscali, che permettono di ammortizzare le spese previste per gli interventi edili. Un’occasione vantaggiosa per valorizzare la tua casa e mettere in sicurezza la tua famiglia.
Vuoi acquistare una casa antisismica? Guarda quali sono le 3 caratteristiche essenziali che rendono sicura e confortevole la tua casa.
Adeguamento antisismico: cogli le opportunità del SismaBonus
Se intendi intraprendere i lavori di adeguamento antisismico, puoi usufruire di un’importante detrazione fiscale, confermata fino al 31 dicembre 2021.
Il Sisma bonus è un’agevolazione, prevista nella Legge di Bilancio 2018, che interessa tutti gli interventi di ristrutturazione antisismica: sia per gli immobili abitativi che per quelli destinati ad attività produttive.
È un’opportunità che possono cogliere i contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche, ovvero l’Irpef, ma anche i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società, Ires.
Gli interventi riguardano gli immobili situati nelle zone sismiche ad alto e a minor rischio, indicate dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.
La detrazione va calcolata su un ammontare annuo di 96.000 euro, suddivisa in 5 quote annuali di pari importo. Inoltre, puoi anche optare per una soluzione con mutuo per ristrutturazione e ammortizzare ulteriormente l’impatto delle spese.
La percentuale di detrazione e le regole per poter ottenere il Sisma Bonus variano a seconda di specifici parametri. In generale, le detrazioni sono più elevate quando alla realizzazione degli interventi consegue una riduzione del rischio sismico.
Nel dettaglio, con il SismaBonus può ottenere una detrazione del:
- 50% sulle spese effettuate per ogni immobile
- 70 o 80% quando gli interventi consentono una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi
- 80 o 85%se i lavori di adeguamento sismico sono realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali, con riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi
- 75 o 85% per chi acquista un immobile in un edificio demolito e ricostruito nelle zone classificate ad alto rischio sismico.
Ristrutturare casa antisismica: rivolgiti a un’impresa edile abilitata
Ristrutturare casa antisismica e rendere un vecchio edificio conforme alle norme è possibile anche senza demolire e ricostruire. Tuttavia, introdurre delle modifiche di natura strutturale, che possano rendere l’edificio dinamico in presenza di scosse sismiche, richiede la realizzazione di interventi piuttosto sofisticati.
L’importante è rivolgersi a un’impresa edile abilitata, che sappia valutare lo stato del tuo immobile e offrirti interventi professionali. Innovero opera nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni edili da oltre 20 anni. Possiamo realizzare interventi certificati e adatti alle necessità del tuo immobile, grazie allo studio costante delle migliori soluzioni edili.
Non aspettare che un’ipotesi, in apparenza così remota, diventi realtà: metti in sicurezza la tua casa. Contattaci per un sopralluogo gratuito e cogli l’occasione di abbinare l’esperienza dei nostri tecnici abilitati, con i vantaggi previsti dalle agevolazioni fiscali del SismaBonus.