• Home
  • Blog
  • Sistema di ventilazione meccanica controllata: i vantaggi

Il nostro blog

Sabato, 03 Agosto 2019

Sistema di ventilazione meccanica controllata: i vantaggi

Sistema di ventilazione meccanica controllata

Il sistema di ventilazione meccanica controllata favorisce un clima domestico confortevole e salubre, perché garantisce il corretto ricambio e filtraggio dell’aria.

Esistono vari fattori che attentano alla qualità dell’aria nelle abitazioni e che possono provocare disagi agli occupanti. Alcuni sono agenti esterni, come pollini e polveri sottili, altri dipendono da fattori interni: conseguenze dell’utilizzo di materiali scadenti o di un’esecuzione dei lavori poco accurata.

Se vogliamo costruire un’abitazione accogliente, che possa garantire elevate prestazioni nel tempo, è necessario attuare soluzioni innovative che scongiurino la formazione di umidità e riducano le dispersioni termiche.

L’efficienza energetica e il comfort ambientale sono necessità imprescindibili. La ventilazione meccanica controllata permette di proteggere l’edificio e di tutelare la salute di chi si affida a noi per costruire la propria casa.

Sistema di ventilazione meccanica controllata: una casa che respira

Il sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) permette di avere un ricambio d'aria costante all'interno dell'abitazione. Tuttavia, non è questo l’unico beneficio.

A fronte di un investimento iniziale più impegnativo, ma recuperabile nel tempo, i vantaggi della ventilazione meccanica controllata sono incentivi potenti, per chi vuole una casa ad altissime prestazioni.

Dunque, se vogliamo offrire costruzioni residenziali di grande impatto sulla qualità della vita di chi le occuperà, non possiamo ignorare questi 3 vantaggi fondamentali.

#1 Risparmio energetico

Sappiamo che la ventilazione di un edificio, anche se ben isolato, può incidere fino a circa la metà della perdita di calore complessiva.

L’impatto sul risparmio energetico, favorito da un sistema di ventilazione controllata, seppur sempre correlato alla qualità dell’isolamento dell’edificio, può compensare fino al 20% del fabbisogno complessivo di riscaldamento.

Il sistema di ventilazione controllata è dotato di uno scambiatore d’aria con recupero di calore. Questo meccanismo consente il controllo dei flussi tra l’aria aspirata dai locali ed espulsa all’esterno e quella aspirata dall’esterno e convogliata all’interno, favorendo la riduzione delle perdite di calore.

Tuttavia, ci sono fattori che esulano dalle prestazioni del sistema di ventilazione meccanica controllata, ma incidono sulle performance di consumo energetico effettivo:

  • ampiezza della superficie di scambio;
  • conducibilità dei materiali da costruzione e delle proprietà superficiali;
  • abitudini di ventilazione naturale degli abitanti;
  • modalità d’uso dell’impianto.

Dunque, per costruire una casa ad alte prestazioni, che sappia garantire il massimo comfort abitativo è necessario prendere in considerazione diversi aspetti. Dalla qualità dei materiali usati alle innovative tecniche di posa in opera.

Plenum distribuzione VMC ventilazione meccanica controllata

#2 Comfort igienico

Un ricambio d’aria continuo all’interno degli edifici permette di prevenire problemi di igiene. La ventilazione controllata evita il ristagno d’aria esausta che può verificarsi nel periodo invernale, quando la ventilazione naturale è spesso insufficiente. In particolare, nei locali più frequentati, come le stanze da letto, la cucina e il soggiorno.

Il ricircolo d’aria, anche se di bassa entità, aiuta a prevenire il ristagno di umidità e, di conseguenza, la formazione di muffe. Negli edifici privi di un sistema di areazione l’accumulo di umidità nei locali, come il bagno e la cucina, deve essere smaltito in modo tradizionale.

Ovvero, con una ventilazione naturale attraverso l’apertura di porte e finestre. In inverno, questa buona abitudine si traduce spesso nell’aumento dei consumi energetici. Purtroppo, il sistema di riscaldamento è costretto a “lavorare” di più, per riportare la temperatura interna al livello di comfort percepito.

Un altro problema, che la ventilazione controllata può risolvere, riguarda il fenomeno della percezione di “mancanza d’aria” nei locali. Contrariamente a quanto possiamo pensare, non si tratta di un problema legato a una bassa presenza di ossigeno, bensì all’aumento della concentrazione di CO2 prodotta dal metabolismo. Il ricambio d’aria evita questa sgradita situazione.

Non dimentichiamo che, se il valore dell’umidità assoluta esterna è troppo basso, la ventilazione e il riscaldamento dell’aria interna alla temperatura di comfort, può renderla troppo secca. Per questo esistono impianti di ventilazione forzata con scambiatore di calore capaci di recuperare l’umidità dell’aria aspirata dall’interno e trasferirla all’aria esterna in ingresso negli ambienti chiusi.

Senza soffermarci sui valori relativi ai volumi di ricambio d’aria necessari, risulta comunque immediato il vantaggio che può offrire un sistema di ventilazione controllata per la qualità dell’aria interna. Senza dimenticare che nelle macchine di ventilazione è possibile montare particolari filtri antipollini che riducono drasticamente eventuali problemi di allergia.

Guarda com'è possibile deumidificare l'aria all'interno di una cantina di pregio, attraverso l'utilizzo della VMC - Ventilazione Meccanica Controllata: come deumidificare l'aria in una cantina.

#3 Comfort acustico

Esistono valori ottimali per stabilire il giusto ricambio d’aria nei locali, quindi ogni ambiente necessita di uno studio e dimensionamento appropriato e personalizzato.

Consapevoli di questo, possiamo considerare un altro vantaggio importante della ventilazione controllata: il comfort acustico. La possibilità di poter ottenere un eccellente ricambio d’aria senza dover aprire le finestre, significa che i rumori provenienti dall’esterno restano confinati fuori dall’edificio.

Un beneficio non indifferente, specialmente nel caso di abitazioni situate in zone residenziali urbane, con strade molto trafficate, oppure in presenza di vicine linee ferroviarie e aeroporti.

A differenza della ventilazione naturale, un sistema di ventilazione meccanica controllata offre un’eccellente riduzione dell’inquinamento acustico.

Sistema di ventilazione meccanica controllata: costi e benefici

Il risparmio energetico ottenibile con la ventilazione controllata incide in modo significativo sulla gestione economica di un edificio e non può certo essere ignorato.

Igiene, salubrità dell’aria e comfort acustico, senza tralasciare la possibilità del rinfrescamento estivo, tramite l’abbinamento con collettore d’aspirazione interrato, rendono questa soluzione innovativa e vantaggiosa. La ventilazione meccanica controllata consente di ottenere ottimi risultati sia nella costruzione di nuovi edifici che nella ristrutturazione di edifici esistenti.

Il più grande svantaggio ricade sui costi d’investimento e negli oneri di manutenzione e gestione. Tuttavia, l’investimento iniziale viene assorbito nel tempo e la manutenzione testimonia l’impegno e la sensibilità ecologica di chi decide di costruire una casa con sistemi innovativi.

Nelle nostre costruzioni puntiamo sempre a metodologie e soluzioni mirate all’eccellenza del comfort abitativo. Accompagniamo le persone verso la realizzazione della casa che possa appagare le loro aspettative, dal progetto al post-vendita. Contattaci per un preventivo gratuito o per conoscere le soluzioni costruttive che contraddistinguono la nostra filosofia di costruzione “sartoriale”.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.