Una curiosa struttura di travi in legno
I lavori di ristrutturazione di un edificio liberty in Via Bravo a Verona, hanno portato alla luce una soluzione architettonica davvero curiosa.
La struttura del tetto, risalente agli anni '30, era infatti formata da una fitta ragnatela di travi in legno, come è possibile vedere nell'immagine qui sotto.
Un tetto troppo appesantito
Questo tetto a 4 falde, nonostante in passato abbia svolto in maniera impeccabile il suo compito, ha iniziato a sentire il peso delle continue modifiche, degli anni e dell'incuria, rendendo necessario un rifacimento completo.
Il "groviglio" che si osserva nelle immagini è il segno di come, nel corso degli anni, la struttura sia stata "rattoppata" in modo assai fantasioso.
Che ne sarà delle travi rimosse?
Le travi di legno, diventeranno parte dei mobili che formeranno l'arredamento della casa a lavori ultimati, in una logica di riciclo funzionale.
Ma prima di questo sarà necessario consolidare la struttura dell'edificio. Procederemo con la rimozione delle travi in legno esistenti. Successivamente, costruiremo la nuova copertura che permetterà di recuperare degli spazi nel sottotetto.
Solo allora le travi, dopo essere state rimosse, saranno affidate agli artigiani del legno per l'interessante operazione di recupero.
![]() |
Geometra e Direttore Tecnico - Innovero S.r.l. |