• Home
  • Blog
  • Perché scegliere i tubi multistrato per gli scarichi insonorizzati

Il nostro blog

Mercoledì, 14 Agosto 2019

Perché scegliere i tubi multistrato per gli scarichi insonorizzati

Perché scegliere i tubi multistrato per gli scarichi insonorizzati

Un sistema di scarichi insonorizzati con tubi multistrato contribuisce a progettare un elevato comfort acustico negli ambienti interni.

Ai fini dell’isolamento acustico di un edificio, ogni elemento deve concorrere a ridurre l’esposizione al rumore, per offrire un ambiente confortevole e accogliente. Non si tratta solo di una questione soggettiva, legata alle differenti sensibilità delle persone, ma di un valore determinante per il benessere abitativo.

I tubi insonorizzati per scarichi domestici sono una soluzione efficace, per chi vuole abbattere l’inquinamento acustico nella propria abitazione. Scopriamo insieme gli aspetti tecnici e le dinamiche dei disturbi acustici nell’impianto di scarico.

Tubi multistrato per scarichi insonorizzati: come ottimizzare il comfort acustico

Il grado di insonorizzazione di un edificio è uno dei fattori che, insieme a quelli termici, idrometrici, biofisici e ottici, influisce sul benessere generale degli abitanti. Tutti questi fattori possono essere regolati con l’impiego di soluzioni progettuali e materiali costruttivi di elevata qualità, per realizzare soluzioni abitative ad alte prestazioni.

Quando parliamo di comfort acustico in generale, dobbiamo considerare il rumore proveniente dall’esterno dell’edifico e da abitazioni attigue, ma anche dall’interno dell’abitazione stessa. La propagazione del rumore può diventare fonte di disagio per gli occupanti, disturbare il sonno e creare problemi di violazione della privacy.

Pensa al fragore dell’acqua scrosciante dello sciacquone nel cuore della notte. Sembra banale, ma è un rumore fastidioso, che disturba gli abitanti e può generare controversie nei condomini.

Quindi, nella fase di progettazione di una casa non basta scegliere solo soluzioni finalizzate a evitare che il suono esterno entri nell’edificio o si propaghi da una stanza all’altra. Bensì, è importante che siano anche installati scarichi insonorizzati capaci di garantire il comfort di una soglia di rumore tollerabile.

Le tipologie di rumore nell’impianto di scarico

Alcuni componenti dell’impianto di scarico incidono sull’isolamento acustico dell’edificio. La tazza del water, la cassetta di risciacquo wc, i sifoni degli apparecchi sanitari e la colonna verticale di allaccio fognario, necessitano di particolare attenzione:  sia nella scelta dei materiali che nelle tecniche di posa in opera. In apparenza, sembrano solo dei dettagli insignificanti, ma sono elementi che possono causare rumori fastidiosi:

  • scarico wc – il rumore di scarico della tazza del water, seppur breve, determina un inquinamento acustico intenso e molesto. La tazza del water tende ad amplificarlo nel locale, mentre le vibrazioni si propagano, per contatto, con il rivestimento in ceramica di pavimenti e pareti.
  • carico della cassetta di risciacquo wc – dopo aver espulso circa 9 litri d’acqua in pochi secondi, la cassetta di risciacquo si ricarica determinando un sibilo d’intensità costante, fino al termine del riempimento.
  • gorgoglio da depressione – è un rumore generato durante l’utilizzo degli apparecchi sanitari. In particolare, quando si risciacqua il wc; a causa dell’aria risucchiata dai sifoni.
  • scorrimento del refluo – il refluo, che proviene dalle diramazioni orizzontali, provoca prima un rumore di scroscio e poi di gocciolamento, quando raggiunge la colonna verticale e acquista velocità.

La consapevolezza dei principi della fisica acustica e del comportamento dei materiali, in relazione alle dinamiche di trasmissione del rumore, permette di attuare soluzioni efficaci per ottimizzare l’insonorizzazione.

Scegliere i materiali per coibentare un edificio è una delle decisioni più importanti. Vuoi saaperne di più? Scopri le soluzioni migliori per garantire l'isolamento termoacustico ad alte prestazioni

 tubi multistrato

Tubi multistrato: comprendere le dinamiche dei disturbi acustici dell’impianto di scarico

Evitare i problemi idraulici e acustici, che impattano sul funzionamento del sistema di scarico, richiede conoscenza dei componenti, delle regole di progettazione e delle accortezze di messa in opera:

  • determinare i diametri dei tubi idonei alle portate di scarico;
  • garantire le pendenze minime;
  • realizzare una corretta ventilazione dell’impianto.

Comprendere le dinamiche di trasmissione del rumore nell’impianto di scarico è un fattore essenziale. Ti permette di cogliere quanto sia fondamentale usare un sistema di scarichi insonorizzati con tubi multistrato.

Infatti, un impianto di scarico presenta diramazioni sia orizzontali che verticali, per condurre i reflui verso la colonna che porta all’allacciamento fognario. Ed è proprio il deflusso verticale uno dei principali responsabili del disturbo acustico all’interno dell’edificio.

Se non valutati e pianificati correttamente, i tubi di scarico, che passano attraverso pareti e pavimenti, trasmetteranno il rumore tra le stanze o, peggio ancora, tra diverse unità abitative. Il sistema di scarichi silenziosi con tubi multistrato POLO-KAL è stato progettato proprio per ovviare a queste problematiche di comfort acustico.

L’uso di tubi a 3 strati, che applicano il principio "massa-molla-massa”, conferiscono all’impianto di scarico straordinarie proprietà di assorbimento acustico.

Tubi multistrato POLO-KAL: massa ed elasticità, per offrire un potere fonoassorbente superlativo

La necessità di garantire livelli di rumorosità conformi ai requisisti acustici di legge, implica l’uso di materiali isolanti performanti e soluzioni studiate per ogni tipo di parete.

I tubi multistrato POLO-KAL sono la soluzione perfetta, grazie alla loro struttura a 3 strati:

  • interno – in materiale polipropilene copolimero (PP-C) esente da alogeni e cadmio, con superficie liscia per evitare depositi e facilitare lo scorrimento dei liquidi. Resistente all’invecchiamento termico e alla corrosione.
  • intermedio – in materiale plastico rinforzato con fibre minerali (PP-MV), per garantire stabilità e un eccellente effetto fonoisolante.
  • esterno – in materiale polipropilene copolimero (PP-C) esente da alogeni e cadmio, con mantello protettivo resistente agli urti, alle basse temperature e agli agenti atmosferici.

Come nelle pareti a più strati, il potere fonoisolante è migliore quando le masse sono separate da uno strato di materiale isolante, lo stesso principio vale nei tubi multistrato.

I 3 diversi spessori degli strati che costituiscono la parete del tubo POLO-KAL consentono al sistema di agire contro la trasmissione del rumore, come una barriera.

Certificati e conformi alle norme europee, i tubi multistrato POLO-KAL sono disponibili in un’ampia gamma di diametri diversi. Facili e rapidi da installare e corredati di tutti gli accessori necessari, permettono di usufruire di un sistema di scarico insonorizzato completo.

Tubi multistrato per scarichi insonorizzati nella costruzione di edifici ad alte prestazioni acustiche

Il crescente interesse per l’isolamento acustico nell’edilizia è un invito a progettare soluzioni di altissimo livello. Innovero miscela le proprie conoscenze tecniche, con le abilità dei professionisti del settore, per curare ogni dettaglio e offrire un’esperienza abitativa di altissimo livello.

Gli scarichi insonorizzati con tubi multistrato e soluzioni progettuali orientate alla costruzione di edifici CasaClima, ci permettono di offrire soluzioni innovative per il comfort abitativo e il risparmio energetico.

Se stai cercando un’impresa edile a Verona, per costruire o ristrutturare la tua casa, contattaci per un preventivo gratuito. Oppure, parlane con il tuo professionista di fiducia. Saremo felici di accompagnarti nel progetto della tua casa ideale, capace di appagare tutte le tue aspettative.

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.