Verifica dell'isolamento acustico di un edificio
Perché è importante l'isolamento acustico di un edificio? Scopriamo la risposta in questo appunto di cantiere, che arriva da un nostro progetto di ristrutturazione realizzato nel centro di Verona.
L'isolamento acustico degli edifici evita rumori molesti (e problemi legali)
È doveroso fare una premessa, l'insonorizzazione degli edifici mette al riparo da schiamazzi, rumori provocati da vicini "chiassosi" e conseguenti problemi legali.
Secondo una rilevazione del Codacons, a Febbraio 2018 le cause pendenti per questo tipo di situazioni erano circa 500.000 solo in Veneto, Campania e Sicilia. Numeri impressionanti!
Per questo, al fine di preservare la tranquillità della propria casa, i rapporti con i vicini e le tasche delle famiglie da pesanti spese legali, è opportuno costruire e ristrutturare rispettando i requisiti acustici degli edifici.
La verifica dell'isolamento acustico di un solaio in legno
Per verificare la corretta progettazione acustica e l'efficacia dei lavori svolti, abbiamo deciso di verificare i requisiti acustici passivi di un solaio in legno all'interno di un edificio residenziale ristrutturato dal nostro team.
È noto agli addetti ai lavori che il solaio in legno rappresenta un punto debole per quanto riguarda l'acustica e nel nostro caso, avevamo una situazione ancor più difficile.
Lo spessore del solaio infatti era di solo 8 cm! In questo spessore abbiamo inserito la struttura di irrigidimento, il piano di posa della pavimentazione (massetto) e la pavimentazione stessa. Una situazione davvero particolare dal punto di vista acustico, che siamo riusciti ad ottimizzare grazie allo studio approfondito dei materiali.
Per valutare il livello di isolamento acustico aereo del solaio in questione, che separa la sala/angolo cottura di un appartamento posto al 3° piano, da una camera da letto posta al piano inferiore, abbiamo incaricato l'Ing. Cristiano Vassanelli e il Dott. Stefano Ferrarin di svolgere i test fonometrici.
I risultati delle misurazioni
Al termine delle misurazioni, i nostri 2 professionisti hanno svolto i relativi calcoli per determinare l'indice di isolamento acustico. Nell'immagine qui sotto, puoi vedere i risultati finali.
I valori misurati sono all'interno dei range stabiliti dal DPCM 05/12/1997, sia per il volume aereo che per il rumore del calpestìo.
Per questo motivo, il solaio in esame ha superato la verifica strumentale ed è conforme a quanto indicato nella Legge n° 447/1995 in materia di isolamento acustico.
I dati confermano che la nostra scelta è corretta. Costruire con un'attenta progettazione acustica ed una conoscenza approfondita dei materiali, permette di ottenere risultati ottimi anche in situazioni difficili.
Verifica dell'isolamento acustico per via aerea
L'isolamento acustico per via aerea è la differenza tra il rumore creato in una stanza e quello rilevato nel locale ricevente.
Per verificare l'isolamento acustico aereo, è stata attivata una cassa acustica posta in diversi punti dell'appartamento "emittente" al 3° piano. Nella camera da letto al 2° piano, detta stanza "ricevente", sono stati installati dei microfoni che hanno rilevato il rumore prodotto dalla cassa.
Verifica della rumorosità da calpestìo
La rumorosità da calpestìo consiste nel calcolo del rumore prodotto dal calpestìo sul pavimento del solaio.
Per questa seconda verifica, sono state utilizzate: una macchina generatrice di calpestìo collocata in almeno 4 posizioni diverse sul pavimento in prova ed una serie di microfoni posizionati al piano inferiore.
I vantaggi di una corretta progettazione acustica
La conoscenza specifica dei materiali utilizzati e del quadro normativo hanno permesso di ottimizzare l'insonorizzazione in una situazione tanto complicata (minimo spessore del solaio), quanto comune (presenza di palazzine adiacenti, zona molto rumorosa e trafficata in maniera costante).
Ecco dunque che la corretta progettazione acustica degli edifici, la relativa assistenza in cantiere e la verifica finale, portano diversi vantaggi:
- dal punto di vista civico: perché rende gli spazi più vivibili e più confortevoli, che è ciò che desideriamo dalla nostra casa;
- dal punto di vista legale: perché si evitano i frequenti contenziosi con i vicini, provocati da rumori molesti;
- dal punto di vista economico: perché un edificio progettato bene fin dall'inizio richiede minori spese in futuro per gli adeguamenti.
Vantaggi che arrivano sia in caso di ristrutturazione dove, per il momento, basta solo migliorare la situazione esistente, sia in caso di nuova costruzione dove è obbligatoria la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Vuoi saperne di più sull'isolamento acustico della tua casa?
Scrivi il tuo commento qui sotto e daremo risposta ai tuoi dubbi in materia di isolamento acustico.
L'autore dell'articolo
![]() |
Geometra e Direttore Tecnico - Innovero S.r.l. |